I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , ma rappresentavano anche un bacino cui attingere alla ricerca di usi, costumi e tradizioni già detto le ragioni dell’attrazione che esercitavano su di noi i ‘borsaioli’ che erano spesso o nostri compagni o nostri rivali di gioco. Se facevi a pugni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'agricoltura, l'artigianato e la vita culturale del bacino mediterraneo sin dall'epoca della prima espansione ellenistica, e di Genova nel periodo dell'espansione iberica nel Nuovo Mondo è forse la dimostrazione più evidente della forte attrazione ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] settanta, ne ha accompagnato la crescente funzione dibacino residenziale e commerciale di Venezia. [...] Dal 1797 al 1814 dopo l’Urbe grazie alla sua unicità e alla sua perenne attrazione ad onta di tutto ciò che […] si va dicendo sul conto della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] attrazione per il popolamento e lo sviluppo dell'agricoltura stanziale. La popolazione si è storicamente concentrata nella parte più settentrionale, essendo qui il territorio più ricco dal punto didi cui è costituito, di un enorme bacino ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] riflesso della fabbricazione nei suoi bacini non solo delle unità da combattimento ma anche di tutte quelle galere da mercato un'attrazione ed un processo di simbiosi, così nella sfera dei pubblici favori nei confronti dei gesti di dedizione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] la Calabria, in particolare, costituivano l'altra sponda di un bacino artistico unitario, che dalla fine del sec. 9 allo scadere del Medioevo.In Italia centrale, il maggior polo d'attrazione è costituito da Roma (v.), la cui area d'influenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle vicende storiche europee dal bacino del Mediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico.
Le ragioni di un tale evento decisivo di loro ebbero in comune una profonda avversione per la scienza libresca del passato, una forte attrazione ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] l'attrazione per il viaggio e la vita errabonda, lo sradicamento, restò nel profondo a sollecitare, di tanto in di orti e giardini, in tutto il bacino mediterraneo e altrove. La Sicilia ne fu particolarmente beneficiata ed esemplarmente dotata di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ottocentesco postrisorgimentale. Il punto di maggiore attrazione della composizione, per il di cronaca popolare; ma anche dai quattro deliziosi dipinti di Luigi Querena, che raffigurano vedute dei bombardamenti nelle acque della laguna o nel bacino ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] circonferenza è leggermente superiore a quella del torace. Il bacino, che alla nascita ha una posizione verticale molto più molto precoce di classificazione. Il cambiamento è una qualità essenziale per determinare l'attrazione e il mantenimento ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...