di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fra le grandi potenze per il controllo del Medio Oriente e delMediterraneo.
Presa fra opposte correnti e preoccupata dalla , le paludi del lago di Huleh furono prosciugate con l'aiuto del Fondo nazionale ebraico e anche il bacinodel lago Merom venne ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . XVII assurse al rango di padrona assoluta delMediterraneo orientale. Ma debbono essere annoverati in questa un limitato successo. Per quanto riguarda lo Stato del Congo e il bacinodel Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] del sultano Selim, che in breve tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale delMediterraneo . 1-47, 104-42, 321-55; A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, "Archivio Storico Lombardo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] presso popolazioni barbare. Il II secolo a.C. fu l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale delMediterraneo; in seguito all'espansione romana e alla richiesta di manodopera schiavile si sviluppò una vera e propria 'tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] nuovo materiale ancora disperso» sulle grandi civiltà di lingua semitica che erano fiorite nel bacino orientale delMediterraneo per oltre duemila anni prima dell’affermazione della cultura greca e della religione cristiana.
Gli altri studi apparsi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] cui importava soprattutto l'acquisizione di Chio in vista di un ampliamento della loro sfera d'influenza nel bacino orientale delMediterraneo, finirono col perdere ogni interesse alla lega quando l'isola venne occupata dai Genovesi sul finire della ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] si irrigidirono nel tipico sistema castale (➔ casta). Il bacinodel Gange e l’I. meridionale, invece, subirono solo crisi politico-economica che investì anche il Mediterraneo e influì sui destini del regno degli Andhra, fiorito nell’I. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] ripetute incursioni o attraverso gli scambi commerciali, una presenza in qualche misura significativa in tutto il bacino occidentale delMediterraneo. La conquista musulmana della Sicilia si deve all’iniziativa degli emiri aghlabiti di Tunisia: anche ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] appartenenti a ognuna delle popolazioni che gravitava su quel bacino. Il fenomeno era del tutto spontaneo. I pirati, che erano semplici e fuori delMediterraneo e, per fare un esempio, nell’età moderna i corsari diventarono protagonisti del secolare ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] dell’Adriatico nord-occidentale (e, in particolare, dell’area deltizia del Po) costituisce uno dei più gravi problemi di compromissione ambientale delMediterraneo. I prelievi idrici totali nel bacinodel Po si aggirano intorno ai 20,5 miliardi di m3 ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...