TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] Dalla nuova divisione territoriale la T. acquistò l'alto bacinodel Baetis (Guadalquivir); i confini della provincia restarono così mons) sino al Cabo de Gata (Iugum Veneris) sul Mediterraneo. La capitale fu posta a Tarraco (Tarragona); su una ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] ad una distanza di oltre 11 km dalla costa. Secondo antica tradizione U. era la più antica colonia fenicia delbacino occidentale delMediterraneo. La sua fondazione risalirebbe a Tyro o a Sidone, verso la fine dei XII sec. a. C. Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] tornarono allo stato selvatico, come, nel Mediterraneo, le capre delle isole di Creta e faunistici ed economia preistorica nel bacinodel Fucino, in Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area delbacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] Egeo, in cui sono analizzate le civiltà protostoriche delMediterraneo orientale che si svilupparono a Creta, nelle .
Si rinvia a:
Le civiltà dell'Egeo. L'età del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Le civiltà dell'Egeo. La civiltà cretese
Le civiltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] formata da una stretta pianura lungo il Mediterraneo e dalle alture che prolungano verso N le pieghe del Libano e dell’Antilibano: le altezze .875.000 ab.), alle grandi oasi, ai bacini irrigui del versante interno dei rilievi della regione costiera e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] termine dei lavori permetterà l’ampliamento del canale di Sampierdarena e creerà un bacino di evoluzione di 800 m, sua egemonia sull’isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo centrale, in concorrenza coi pisani, che a lungo ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fossa fu poi riempita da un vasto bacino lacustre, di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il clima della P. risente della sua situazione tra il Mediterraneo e il deserto e delle varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] il resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone delbacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il petrolio che imposero al M. (a eccezione della regione mediterraneadel Rif, spagnola) un regime di protettorato (1912). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] nel L. anche il bacino superiore del Tronto (Alto Reatino). Oltre ai laghi vulcanici già ricordati, il L. comprende alcuni laghi costieri, nonché numerosi laghi artificiali di sbarramento.
La vegetazione mediterranea, quasi ovunque degradata, si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso quello tipico dell’Italia peninsulare mediterranea: l’escursione termica annua . I fiumi ionici sono più lunghi e di bacino più ampio (Crati, Neto, Corace); però tra ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...