Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] regione di Ankara, ad Adiyaman, lungo le zone costiere delMediterraneo, nella provincia orientale di Hatay e a Magracik e 'esterno conducevano al nucleo dell'abitato. Tülintepe, nel bacinodel Keban, ha restituito, oltre a importanti ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Altınova vicino Erzincan, ad esempio, a Şemşiyetepe e nel bacinodel Lago di Van (Karaz e Pulur). L'espansione verso occidente avanzata dell'Asia sud-occidentale e dell'area delMediterraneo orientale. Sulla collina dell'insediamento viene eretto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] con creazioni originali e tipi nuovi rispetto alla cultura delMediterraneo e non solo per sollecitazioni degli ambienti locali. Faccenna
Vasta montagna basaltica che sorge isolata nel bacinodel Lago Hamun, presso la frontiera afghano-iraniana. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fonte importante di alimentazione. È dunque nel corso del Mesolitico e nel Neolitico antico che si ha per la prima volta testimonianza di popolazioni (in Scandinavia, ma anche nel bacinomediterraneo) che basano la loro sussistenza soprattutto sullo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 146 a.C.), il cui vero obiettivo divenne il controllo delMediterraneo occidentale. La lotta fu combattuta accanitamente su più fronti ( A Cartagine il porto punico era costituito da un bacino rettangolare per le navi mercantili e da uno circolare ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dai fondatori della "città nuova" si trova sul versante meridionale dello stretto che assicura il passaggio fra i due bacinidelMediterraneo. Si tratta, quindi, di una scelta ben programmata al fine di controllare la navigazione e proteggere le aree ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] distribuzione "normale" della ceramica si verifica principalmente attraverso il bacinodel Po, e si estende lungo le due coste dell'Adriatico t. s., fece la sua comparsa nella zona delMediterraneo, e che le ceramiche su cui fu impiegata ottennero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] si trova nel Khuzistan, regione sud-occidentale dell'Iran, nel bacinodel fiume Ad-e-Diz. Il sito è stato esplorato dalla via carovaniera che congiungeva il mondo del Mar Eritreo (Oceano Indiano) con quello delMediterraneo.
L'antica città, con i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] -settentrionali, nell'alto bacinodel Fiume Giallo, noto come altipiano del löss. La sedimentazione del löss vi inizia forse m circa delle forme di taglia media delle isole delMediterraneo, fino a valori prossimi a quelli delle specie continentali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] urbani nell'ambito delbacinodel Lago di Van, di conventi e di siti fortificati. Nella seconda fase del periodo maturo (XI fra i saperi tecnologici fra le opposte sponde delMediterraneo medievale. Attualmente la sostanza dell'approccio archeologico ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...