Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1928-1994), nella cui "invenzione melodica - scriveva il critico - confluiscono tumultuosamente ogni sorta di detriti popolari delbacinomediterraneo", in un'alternanza tra realismo e sognante lirismo che ritroviamo, per es., nella canzone Cosa sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] questa ragione, si presentano alcune norme generali, valide per i materiali più comuni presenti nei siti archeologici delbacinomediterraneo, in riferimento ai siti terrestri. A questo proposito occorre ricordare che l'oggetto interrato, pur essendo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] theatri curvaturae similis). La forma a cavea di teatro delbacino in cui venne costruita la città fu regolarizzata da di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le carte tolemaiche, soprattutto per il bacinomediterraneo.
Le carte che corredavano la Geografia è resa assai probabile dalla sua partecipazione come testimone alla stesura del testamento del Cusano, avvenuta a Todi il 6 agosto 1464. Cusano stesso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] .
L'età del Ferro: ridimensionamento e innovazioni - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti est di Nişantepe sono stati recentemente scoperti due grandi bacini idrici artificiali. Quello che è già stato portato ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] particolare interesse il convegno nazionale intitolato 'Un mare di storie' che considera gli aspetti interculturali delbacinomediterraneo, ponendo a confronto tradizioni, leggende e personaggi fiabeschi, e stabilendo analogie tra le illustrazioni ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...