La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] raffinato vino di Chio, viaggiavano in tutto il Mediterraneo e sulle coste del Ponto Eusino. Gli scavi hanno portato alla Policrate, del quale tuttavia non rimangono tracce. Il porto era limitato da due moli che chiudevano in un solo bacino il porto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] stile veristico “mediterraneo”, di cui restano testimonianze importanti soprattutto nell’arte parietale (Grotte del Romito in Petersfels), in Renania (Gönnersdorf, Andernach), nel Bacino parigino (Pincevent, Etiolles). Avamposti avanzano verso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ponte di Drobeta. Il resto dell’Oltenia e anche il bacino transilvanico dell’Olt, la Muntenia e la Moldavia meridionale tra Mediterraneo e Penisola Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] più antico è il culto ctonio connesso alla Grande Dea, la cui venerazione era diffusa nel mediterraneo orientale; il successivo è quello di Zeus, originario della Grecia del Nord, e legato all’arrivo dei primi Greci, i Tesproti, in Epiro (1900-1600 a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle merci provenienti dal Mediterraneo orientale, che arcaico, cui fu affiancato nel V sec. a.C. un bacino artificiale, per far fronte all’insabbiamento. L’ampio circuito murario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , una maggiore assimilazione del costume maschile a quello dell’aristocrazia militare mediterranea, mentre gli accessori di vetro, un corno potorio con rinforzi d’argento, un bacino di bronzo dorato e un cofanetto di legno con decorazioni in bronzo ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] questo fiume è collegato alla Saona, affluente del Rodano, che sfocia nel Mediterraneo. Poco dopo la Yonne, sempre da L’importanza della Senna sta invece nel fatto che il suo bacino, con i vari affluenti, corrisponde in buona parte alla regione ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...