GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] viva" (Purg. XXVIII, vv. 1-3) e infine del fiume fiorito dei beati (Par. XXX, vv. 61-69).Nel in posizione centrale, talvolta su un bacino idrico da cui emerge su un' I giardini con pianta a croce nel Mediterraneo islamico e il loro significato, ivi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine delbacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale dei traffici micenei tra costa siriana e Mediterraneo centrale. La direttrice del sud-est sembra addirittura restringersi con l' ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] con valori di energia caratteristici per quell’elemento. La riga k degli atomi del ferro, per esempio, ha un’energia di 6,40 keV, quella dello Grecia, di Roma e di altri Paesi delbacinomediterraneo. Per conoscere la provenienza geografica di un ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] rilevate in quasi tutte le posizioni, sia sul busto e nella zona delbacino sia tra i femori, e si ha l'impressione che nelle aree di un abito a una f. alla fine del sec. 6° derivò dall'abito femminile mediterraneo-romano.Una coppia di grandi f. a ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] era ritenuta un amuleto, poiché cingendo i fianchi e il bacino proteggeva le membra con cui era a contatto, preveniva e accessori di stampo bizantino-mediterraneo, sintomo di un processo di acculturazione del popolo germanico già molto avviato ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] l'inizio del movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico con uno o due archi che danno accesso a un bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola. Una galleria ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] λεϰάνεϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952; G. Tchalenko, Villages a Como (tardo sec. 11°), con due soli c. ai lati del coro, mentre la cattedrale di Tournai (sec. 12°) è più elaborata, ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di questi non si ritrova alcuno strato chiaramente posteriore all'inizio del 5° secolo. La vicina chiesa di Dermech II è a tre una pianta d'insieme, ma sono documentati un grande bacino - interpretato, senza prove, come battistero -, un ambiente ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientale delbacinomediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del sec. 5° (Qal ῾at Sim῾an), comparve dal sec. 6° sulle coste dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] bacinomediterraneo, alla foce del fiume Turia.
La città romana fu fondata nel 158 a.C. dal console Decimo -XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; E.A. Llobregat, Del origens fins a la fi de l'arquitectura gòtica, in Història de l'art al ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...