Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. Include le pianure costiere dell’Arno e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a S, ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] arrivata fino a File dove aveva fatto un bottino di tesori romani. Alla fine del 1° sec. a.C. fu stabilito un trattato di pace o almeno di degli scambi commerciali con Roma e il bacinomediterraneo), visibile nell’adozione di stili, iconografie ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] ricavato tra i moli stessi, dava accesso a uno spazioso bacino e poi a un porto interno, dotato di una piattaforma pavimentata un relitto romano del 1° secolo a.C., che trova stringenti paralleli in scafi rinvenuti nel Mediterraneo occidentale. Ciò ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 11°, dalla Catalogna, all'Aquitania, alla Normandia, al bacino renano-mosano, alla Sassonia, alla fascia alpina, alla Lombardia le regioni bizantine dell'Oriente mediterraneo, che divennero peraltro i nuovi centri del potere dei califfi omayyadi, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di canali. La raccolta delle acque di un fiume in un bacino chiuso da dighe permette di esercitare un maggiore controllo sulla loro , che punteggiano i 240 km del corso del Turia, un fiume che sfocia nel Mediterraneo a Valencia. Al riguardo è ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nr. 3, tav. XXVII, 3; id., Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Los Jarros y las patenas litúrgicos, Barcelona 1950 (19522), pp 198; U. Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti delbacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a Roma nel 4° secolo. Il primo c. di cui si [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952; L. Hautecoeur, Mystique ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] "Atti del I Congresso Internazionale Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 167-176; A. K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ [La b. paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], 3 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] : la c. Clementina di Avignone (m. 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60) si presentano come vere e proprie [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154; ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] derivate insieme da quelle orientali e di tipo mediterraneo-provenzale di Lérins e Marsiglia, rappresentate queste periodi di vita eremitica. La miniatura raffigura sulla riva del mare un bacino a doppia uscita pieno di pesci, la cui presenza diede ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...