Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] due millenni" (Hübinger, 1952) si è largamente conservata fino a oggi. Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacinomediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori iberici, scandinavi e britannici un ruolo piuttosto marginale ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Età del Ferro preromana dal medio bacinodel Danubio fino alla Francia, che venne così contrapposta alla più antica Età del Ferro più vasti con gli altri popoli e stati delMediterraneo. Poiché però questi gruppi celtici restarono permanentemente in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] che i Romani riportarono dal saccheggio delMediterraneo orientale a partire dalle guerre del II sec. a.C. recupero e lo sfruttamento nei canali e nei bacini più a valle dell'acqua in eccedenza delbacino superiore (ad es., l'imponente impianto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] sulla storia e sulla cultura paleosiriana e mediosiriana; M.E.L. Mallowan rivolse la sua attenzione ai centri dei bacinidel Khabur e del Balikh, scavando a Chagar Bazar (1934-37), a Tell Brak (1937-38) e in vari centri minori (Tell Gidl ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] che sfruttava il doppio bacino dei laghi Lucrino e d’Averno. Per la maggior funzionalità del nuovo porto, vennero Gras - E. Greco - P.G. Guzzo (edd.), Nel cuore delMediterraneo antico. Reggio, Messina e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] venivano smaltite in parte dal bacinodel Danubio, in parte dalla vallata del Dnestr e venivano quindi raccolte le due trasgressioni "rissiane" dell'inlandsis. Nel Mediterraneo il sollevamento di alcune zolle e l'eustatismo determinarono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] scendeva dal Mare del Nord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste delMediterraneo. Altri tragitti, incentrate rispettivamente sull'asse del Reno nel settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacinodel medio Danubio più a ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] skỳphoi) appaiono più frequenti in tutta l'area delMediterraneo e si assiste ad un potenziamento della corrente costruì davanti un ninfeo triabsidato con un grande bacino centrale rettangolare. Altre modificazioni avvennero in epoca posteriore ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] divenne una caratteristica essenziale dell'arte delle coste delMediterraneo orientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene questa fortezza hanno messo in luce costruzioni difensive, il gran bacinodel ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] IV-III sec. e, pur ripetendo i motivi orientalizzanti mediterranei degli animali pascenti e delle spirali, sono ormai nell' ricordati ancora c. isolati dalla Germania meridionale e dal bacinodel Rodano.
Soprattutto in ambiente celtico d'epoca tarda, ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...