Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i due poli del mondo antico, l'Estremo Oriente e l'Occidente mediterraneo. I traffici commerciali verosimilmente da fissare all'indomani del completamento della conquista delbacinodel Tarim (Xinjiang), ossia intorno alla metà del I sec. a.C.; ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] monete fin dall'inizio della coniazione (550-540 a. C.) e l'importazione di terrecotte e di vasi prima da Corinto e poi dal bacino orientale delMediterraneo, sia pure per la trafila di altre colonie sulla costa ionica.
L'invasione lucana poco prima ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di nuove ampie regioni anche nelle aree gravitanti sui bacinidel Tigri e dell'Eufrate. Mentre si estendeva il popolamento settentrionali della Palestina, e ancor più sulla costa delMediterraneo (Biblo, Ras Shamra), si crearono invece piccole ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'VIII sec. a.C. si aprirono alla marineria fenicia nuove e interessanti aree di mercato nel bacino centro-occidentale delMediterraneo. La principale di queste regioni fu, sin dalle fasi più antiche, quella tartessica, nel Sud-Ovest della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] qiaoxingbei (monete ad arco) dell'area di Ba-Shu delbacinodel Sichuan (Chen 1993), che, però, non riportano iscrizioni in A. Liberati - S. Rizzo (ed.), Le vie mercantili tra Mediterraneo e Oriente nel mondo antico, Roma 1986, pp. 159-67; Ding ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] . L'origine dell'arco è notoriamente antichissima, risalendo almeno sin all'età della Pietra. Attraverso le civiltà delbacino orientale delMediterraneo esso giunse ai Greci e ai Romani, i quali ultimi però se ne servirono soprattutto per la caccia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dell'Oceano Atlantico, delMediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal Mar , Tessaglia), nel bacino inferiore del Danubio (Dobrugia), nei bacinidel Dnestr, del Prut e del Siret e in Crimea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] scoperti lungo le coste delMediterraneo orientale, ad Alalakh, a Mari, in Egitto. All'inizio del MT I si stabilisce un il Nord e il Sud della Grecia. Più attivo è il bacino di scambio fornito dalle Cicladi, dove durante il Cicladico Medio si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] usanze simposiache derivate dal contatto con le civiltà delMediterraneo. Tra i prodotti esotici, che vanno interpretati recente scoperta mostrano che dalla fine del V agli inizi del IV sec. a.C. nel Nord-Ovest delbacino dei Carpazi, in Moravia e in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di Gaza, pur estendendosi anche lungo la pianura costiera delMediterraneo fino alla zona di Tel Aviv, e privilegiarono aperto per la colatura del rame risalente al XIX sec., formata da quattro canalette convergenti in un bacino centrale, in cui vi ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...