Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dovuto anche allo scarso sviluppo del commercio con la sponda nord delMediterraneo essendo le Repubbliche Marinare in cumino, henna e zucchero. La città rientrava nel bacinodel Senegal. Decadde con la graduale affermazione degli Stati coloniali ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] scadere del Medioevo, sorsero o. per malati contagiosi, come quelli costruiti nei porti delMediterraneo per e proprio: un edificio quadrato, a quattro īvān assiali, con largo bacino nella corte. A O, in un grande avancorpo asimmetrico, si apre l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacinoMediterraneo [...] e verso Ostia in due giorni e mezzo o tre. Più semplice sembra essere stata la navigazione nel bacino occidentale delMediterraneo. Qui non esistevano le stesse difficoltà di movimento di quello orientale. La costa nordafricana presentava venti ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno delMediterraneo, Creta ha giocato [...] del III millennio le esigenze interne di uno sviluppo lineare della società cretese è probabilmente stato accelerato dai contatti commerciali che l’isola aveva nel Mediterraneo al quale si rinvenne un profondo bacino dipinto con la figura di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Rosso divenne patrimonio comune della marineria delMediterraneo orientale alla fine del VII sec. a.C., quando la che tessuti. Culture ceramiche delbacinodel fiume Monambovo e della regione di Androy, a sud del Paese, attestano l'esistenza ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] In tutti gli strati protostorici delle civiltà svoltesi sul territorio mediterraneo ed europeo, si trovano numerosi i "pesi" in terracotta spedizione Kozlov nel bacinodel fiume Slenga nella Mongolia settentrionale (Noin-Ula, a S del lago Baikal). Le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro delMediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro delmediterraneo: [...] lunga lotta fra Roma e Cartagine che segnò il destino delMediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come si è già si sviluppa attorno all’arco naturale che racchiude il bacino portuale. Dal punto di vista archeologico sono quindi meglio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il tratto dominante delbacino dell’Egeo durante l’età del Bronzo.
La particolare posizione all’interno delMediterraneo, a contatto con l’Anatolia, l’Egitto e la Mesopotamia, ha determinato le condizioni per l’emergere di gruppi socialmente e ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , arte).
La diffusione di tale perfezionato mezzo di trasporto segue le due consuete correnti culturali delMediterraneo e delbacino danubiano, con le immancabili contaminazioni che si verificano nelle tipiche zone di incontro delle correnti stesse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Peraltro l’acquisizione di elementi della cultura tardoantica e mediterranea coesiste in area danubiana con quella di pratiche appoggio degli Ávari, insediatisi da alcuni anni fra il bacinodel Tibisco e il Mar Nero. La distruzione della popolazione ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...