Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da aree delMediterraneo orientale, quali quelle siro-egiziane e balcaniche.
All’ipotesi di un’origine balcanica del C. sito eponimo, nei pressi di Besnate (Varese). Il piccolo bacino intermorenico della Lagozza ha una forma più o meno trapezoidale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] culturale, religioso e artigianale nella parte orientale delbacinodel medio Dnepr; può essere identificato con la del bronzo, metalli preziosi, vino, oggetti suntuari lavorati negli antichi centri delMediterraneo e della costa settentrionale del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sviluppatesi sulle coste toscane a partire dalla metà dell'VIlI sec. e con l'afflusso di oggetti importati dal bacino orientale delMediterraneo prima, e poi dall'area greca e più particolarmente ionica e corinzia, quella che si chiama l'arte e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il prototipo del secondo, hanno forma allungata, spesso zoomorfa, del tipo a salsiera.
11. P'an: recipiente per acqua a forma di bacino, per lo Annam del Nord, Asia Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui bordi delMediterraneo (Palmira ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel resto delMediterraneo orientale, è stata in larga voga per i cortili fino pannelli trapezoidali con scene di caccia, attorno a un bacino d'acqua ottagonale nel centro su cui si doveva specchiare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Belgio), nelle regioni mediterranee occidentali e centrali (Catalogna, Occitania, Provenza, Liguria; penisola italiana e Pianura Padana; Penisola Balcanica), nell'Europa centrale (alto bacinodel Danubio, medio bacinodel Reno, Austria Inferiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola delMediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] con l'esterno e dell'attività di commercio del rame con il resto delMediterraneo.
E. ha restituito diversi edifici pubblici, caratteristica: un bacino con le pareti e il fondo rivestiti da lastre ortostatiche che richiamano i "bacini lustrali" dei ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] è caratterizzato dall'insieme degli aspetti tecnologici e morfologici che comparvero nel Mediterraneo e nel bacinodel Ponto nel corso del VII e all'inizio del VI millennio a.C., influenzando fortemente molte culture mesolitiche locali, dalla Crimea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dimensioni eccezionali ed interessa in maniera capillare fino al II secolo il bacino occidentale delMediterraneo, le regioni del limes renano-danubiano e la Britannia. Del tutto particolare è il rapporto di questi contenitori con l'annona urbana ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Varie sono le ipotesi per derivare dalle esperienze navali delMediterraneo orientale la marina cretese-micenea, e stabilire l' essa si manifesta talora anche una nota regionale.
Nel bacinodel Reno e nella Gallia l'attività commerciale che si ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...