Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] comunque, la città si trasformò (a causa dell'interramento delbacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Damasco, Gerasa, Bostra, Petra) e i porti delMediterraneo (Efeso, Mileto, Nicomedia, Smirne). La ricostruzione avvenne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] trovarono nelle regioni che si affacciano sulla sponda orientale delMediterraneo, quali la Siria, l'abete, il pino in particolare le ville extraurbane, erano dotate di propri bacini d'acqua all'interno dei giardini. Una campionatura estremamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] rinvenute, oltre che in tutta l'area romanizzata delMediterraneo centro-orientale (a al-Bagawat in Egitto, due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 3). Fra le ceramiche a quest’epoca dominava i mercati delMediterraneo occidentale la Campana A, di produzione napoletana, segno della Acerra-Pomigliano d’Arco. Questi fenomeni nel bacinodel Clanis andavano a innestarsi in una situazione già ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 'altra, ad avvicinare l'Oriente Estremo al mondo mediterraneo. Una parte di tale mondo, anzi, sarebbe che copre la parte nord-occidentale dell'ampia conca che costituisce il bacinodel Sichuan, compresa tra le alte vette (ca. 2000-3000 m s ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ultima, che comprende un vasto mosaico di culture esteso dalla Mesopotamia al bacinodel Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è Sintesi parziali sono state proposte per il Mediterraneo occidentale (Maghreb e Andalusia); informazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenizzazione che aveva coinvolto la gran parte delMediterraneo; la realizzazione di edifici teatrali nei principali con un lato absidato, la schola labri, nella quale era un bacino circolare per abluzioni in acqua fredda (labrum), e sul lato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] serviva come punto di riferimento per localizzare l'antico bacino portuale di Classe ed ancora oggi la maggior parte Siria e nei paesi costieri delMediterraneo meridionale, ma piuttosto raro in Occidente, è presente, già all'inizio del V sec., in S ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] un lato e Sri Lanka, l'India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in una rete di rapporti già esistenti fra di Palembang, ubicata nel punto centrale del grande bacinodel fiume Musi, nella zona meridionale di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] sono caratterizzati da una vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott], sibḫa, kirā'a un'attività di scambi molto lucrosa tra le due sponde delMediterraneo e arricchendo la città nella sua epoca aurea, nei ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...