• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [12]
Storia [6]
Archeologia [5]
Europa [5]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Epoche storiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

CARBONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] poi mancano notizie precise. Da fonte ufficiale è stato comunicato, fin dalla prima metà del 1946, che la riattivazione delle miniere del bacino del Donec era stata completata e che erano stati disposti lavori di ricerca per aumentare notevolmente l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] vigore sbarravano la porta dell'Ucraina e del bacino del Donec sulla linea fortificata del basso Dnepr, veniva a minacciare il punto di giunzione del Budennyj con le armate del centro del maresciallo Timošenko. Obiettivo della manovra tedesca era ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] di Uman per sbarrare ai Tedeschi il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso sul Dnepr si combatté (fino al ove i Sovietici riuscirono nel dicembre a sfondare. Ma il corso del fiune continuò ad essere teatro di operazioni sino all'8 febbraio 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO

MARIUPOL′

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIUPOL′ (in ucraino Mariupil; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, sorta presso la foce del Kal′mius, tributario del Mar d'Azov. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVIII e fu opera [...] Crimea. Piccolo centro peschereccio, cominciò a svilupparsi quando s'iniziò, attraverso il suo porto, l'esportazione dei carboni del bacino del Donec e dei cereali dell'Ucraina meridionale; attualmente conta 105.908 ab. Situato a SO. della città, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIUPOL′ (1)
Mostra Tutti

Moscoviano

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare uno dei piani del Carbonifero superiore (era paleozoica) in facies marina. I terreni del M., costituiti [...] da calcari con intercalazioni di arenarie e livelli di carbone fossile sfruttabili, contengono fusuline e brachiopodi (Spirifer mosquensis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL DONEC – BRACHIOPODI – CARBONIFERO – ARENARIE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscoviano (1)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] di depositi marini e terrestri attraverso l'intero complesso. Non mancano intercalazioni di marne, carbone e gessi (nel bacino del Donec, superiormente anche salgemma). Il complesso si estende su vastissime superficie, e si spinge al nord fino alla ... Leggi Tutto

NOVOŠACHTINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVOŠACHTINSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, nella Russia europea, oblast′ di Rostov, 24 km a ovest di Šachty a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno collinoso in una [...] regione di viticoltura, nella sezione orientale del bacino del Donec, e deve la sua fondazione e il suo sviluppo agli importanti giacimenti di carbone ivi esistenti. Chiamata Imeni III Internatsionala nel 1920 e dal 1929 al 1939 Komintern, ha visto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL DONEC – KOMINTERN – ŠACHTY – URSS

ŠACHTY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠACHTY Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] orientale del bacino del Donec presso importanti giacimenti di antracite a cui deve il suo grande sviluppo industriale e commerciale. Gli abitanti, che secondo il censimento del 1959 ammontano a 196.000 (135.000 nel 1939), sono impiegati, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL DONEC – ANTRACITE

Luhansk

Enciclopedia on line

Città dell'Ucraina (446 983 ab. nel 2007), situata nel Donbass, nei pressi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec. Centro [...] vi venne avviata la fabbricazione di macchine agricole. Nel 1935 la città ha assunto la denominazione di Vorošilovgrad in memoria del generale sovietico K.E. Vorošilov, ripristinando la precedente nel 1958. La città è capoluogo de iure della oblast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – FEDERAZIONE RUSSA – VOROŠILOVGRAD – CARBONIFERO – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhansk (1)
Mostra Tutti

Berdjans'k

Enciclopedia on line

Berdjans'k Città dell’Ucraina (106.311 ab., stima 2022), ubicata nel settore sud-orientale del Paese presso il golfo omonimo, sulla riva settentrionale del Mare di Azov, nella oblast' di Zaporižžja. Importante [...] attuale; esso deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino carbonifero del Donec, all'esportazione di carbone, di grano, cuoi climatici). Nel febbraio 2022, a seguito dell’invasione del Paese, la città è stata occupata dalle forze militari ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CARBONIFERO – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berdjans'k (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
moscoviano
moscoviano agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali