(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] s.l.m.). Le acque della zona settentrionale e orientale si versano nell’Atlantico attraverso i bacini del Río Tuxpan e del Río Tecolutla, e nel Pacifico attraverso il bacino dell’Atoyac. Il clima è temperato. Il territorio è ricco di risorse agricole ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] , proveniente dal Colorado Range, nello Stato omonimo) e ha un bacino di quasi 700.000 km2. Gli affluenti (il maggiore è il (1300 km) nasce dalle Ande cileno-argentine, taglia un desolato tratto di pampa e sbocca nell’Atlantico a S di Bahía Blanca. ...
Leggi Tutto
Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del [...] di chiuse che consentono di regolare il livello delle acque dei due oceani per permettere la navigazione nel bacino artificiale Gatun, raddoppiando la capacità del canale.
Cronologia
La gestione del canale
1903 Gli USA ottengono l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] autonomia interna.
Nel gruppo, orientato da SO a NE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: il bacino sottomarino di sostegno è di origine vulcanica. Grazie all’influsso delle correnti oceaniche calde, il clima è mitissimo; le ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (650 km; bacino di 29.000 km2), negli USA orientali. Nasce da alcuni laghetti nel New Hampshire, segue il confine tra questo Stato e il Vermont, quindi attraversa gli [...] Stati di Massachusetts e Connecticut e si getta nell’Oceano Atlantico. Le sue acque sono sfruttate per la produzione di energia. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ., interessa non soltanto la Penisola Iberica, ma tutto il bacino del Mediterraneo occidentale e in particolare le coste del Nord nel circuito commerciale della savana meridionale verso l'Atlantico. Il salgemma di Kisama era impiegato agli stessi ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...]
Mai messi in discussione, invece, sono il primato di ampiezza del bacino del sistema del Rio delle Amazzoni – più di 7 milioni di città di Iquitos, da dove è possibile navigarlo fino all’Atlantico; poi fa brevemente da confine tra Perù e Colombia, ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] e si affaccia per circa 7.500 km sull'Oceano Atlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia ricchezze costituisce uno dei principali problemi del Brasile. Il bacino amazzonico, per esempio, è coperto dalla foresta pluviale, ...
Leggi Tutto
(ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo [...] tra Canada e Stati Uniti. La terza parte del fiume è costituita dallo sbocco nell’Oceano Atlantico, che avviene mediante un lungo e grande estuario.
Il bacino idrografico, che si estende anche sugli immissari dei Grandi Laghi, ha un’estensione di 1 ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] soggette a essa e riscaldate invece dalla Corrente del Golfo, supera i 10 °C.
Mare del L. Bacino oceanico situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del L., l’isola di Terranova e la Dorsale di Reykjavík. Raggiunge ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...