• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Geografia [118]
Storia [64]
Archeologia [50]
Arti visive [41]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [36]
America [30]
Africa [30]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [30]

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] ). La parte orientale è occupata dal Rossiglione, bacino di sprofondamento colmato da terreni alluvionali terziarî e quaternarî . La parte NO. per mezzo dell'Ariège invia le acque all'Atlantico, il rimanente al Mediterraneo per la Tech, la Têt, l'Agly ... Leggi Tutto

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] locale di La Grande-Brière. Le acque del dipartimento vanno tutte all'Oceano Atlantico, la maggior parte per mezzo della Loira; la parte settentrionale solamente fa parte del bacino della Vilaine che segna per un tratto il limite NO. del dipartimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

MANAGUA, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAGUA, lago di (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Rina MONTI Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] e verso sud-est dal Río San Juan, che sfocia nell'Atlantico. Lungo circa 60 km. e largo 28, il lago ha una superficie di 1234 kmq. e si trova di forma molto irregolare e appare come diviso in due bacini dalle penisole di Panamico e di Chiltepe che si ... Leggi Tutto

NEGRO, Río

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161) Riccardo Riccardi Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] del territorio omonimo; dalla loro confluenza alla foce nell'Atlantico il Río Negro è lungo 750 km. e scorre, verso la foce del fiume, dove sono alte 10 m. circa. Il bacino del Río Negro nella parte andina è innaffiato da piogge copiose e qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Río (1)
Mostra Tutti

SALÉ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÉ (A. T., 112) Georges Marçais Città del Marocco occidentale, posta 175 km. a E. di Fez, sull'Atlantico, alla foce del Bou Regreg, sulla riva destra del fiume che la separa da Rabat. Nel 1931 contava [...] difesa. Vi creò un arsenale marittimo che comunicava con l'estuario del fiume per mezzo di un canale. Un muro circondava questo bacino e le navi vi penetravano attraverso la grande porta ancora esistente, ma la cui base è ora interrata (la si chiama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÉ (1)
Mostra Tutti

NIEVRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVRE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] un altipiano (200-300 m.) inclinato verso il bacino di Parigi; terreni sedimentarî più recenti costituiscono le fertili acque alla Manica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO – AGRICOLTURA – METALLURGIA – NIVERNESE – EROSIONE

NUOVA INGHILTERRA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129) Giuseppe Caraci S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] , che pur divide il bacino del San Lorenzo da quello dei molti fiumi sfocianti nell'Atlantico settentrionale, e la costa su alla penetrazione dei Bianchi insediati sulle rive dell'Atlantico, contribuendo così a determinare, nei primi abitatori ... Leggi Tutto

PÉRIGORD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIGORD (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA * Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] appoggiano al Massiccio cristallino centrale separandolo dal bacino terziario della Gironda, modellati in altipiani lievemente comunicazione con i principali centri di consumo del litorale atlantico e del nord. Storia. - Il territorio dei Petrocorii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIGORD (2)
Mostra Tutti

HALIFAX

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX (A. T., 129) Herbert John Fleure Città del Canada, capoluogo della Nuova Scozia. Fondata nel 1749 dagl'Inglesi, per opporla a Louisbourg, nell'Isola del Capo Bretone, essa è sita all'estremità [...] porto naturale lungo 9 km., che s'insinua verso il nord col bacino di Bedford usato come base navale. L'imbocco del porto di di essere la residenza estiva della squadra dell'Atlantico settentrionale della flotta inglese, quantunque questa usi ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALIFAX (1)
Mostra Tutti

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] a S. (800 mm.); le acque, avviate alla Senna dalla Yonne e dai suoi affluenti, sono convogliate alla Manica, in parte anche all'Atlantico a mezzo della Loira. In rapporto alla natura del suolo, il territorio è per 1/3 tenuto a pascoli e lande su cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrènte
controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali