• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Geografia [119]
Storia [65]
Archeologia [50]
Arti visive [42]
Europa [39]
Storia per continenti e paesi [37]
America [30]
Africa [30]
Geografia umana ed economica [31]
Temi generali [30]

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] sono il Cunene e l'Orange, che si versano nell'Atlantico, e il Cubango (Okavango). È possibile però procurarsi l' sul tavoliere carsico di Otavi e soprattutto sull'orlo del bacino steppico del Kalahari (Haikum, Kung, Kaukau, Haiguin). Piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

HAVRE, Le

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVRE, Le (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jacqueline LALLEMAND Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Europa settentrionale con i paesi dell'Africa occidentale o d'oltre Atlantico. D'altra parte, situato a soli 180 km. in porti, Le Havre può tenere aperte a lungo le porte dei suoi bacini. Fondata nel 1515 da Francesco I, Le Havre de Grâce, sostituì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVRE, Le (1)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] abissali del Polo e di Fletcher). La geologia del bacino oceanico artico e dei suoi margini continentali è particolarmente delle masse continentali, aprendo il bacino oceanico artico verso l'Atlantico e deformando pure le connessioni continentali ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] dell'A. erano però dirette in particolar modo allo studio del bacino polare artico. Dopo un anno di alacri studî geofisici ad suo primo ufficiale Prestrud, condusse la Fram attraverso l'Atlantico e solo all'altezza di Madera informò del progetto ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEONTOLOGIA Giuseppe Sirna (XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725) La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] individuare zone interne, di margine, di scarpata e di bacino. Ciò è stato fatto con l'ausilio di fossili della superficie terrestre: rientrano fra questi eventi l'apertura dell'Atlantico e la separazione dell'Africa dal Sudamerica, il distacco dell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CRISI BIOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SEDIMENTOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] Orientale (coffea robusta) e in quella di Kivu (coffea arabica) a partire dal 1920, la palma da olio, al centro del bacino più umido e nel Kasai, l'arachide, in continuo sviluppo a partire dal 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la canna ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

BAHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] del Brasile, del quale spetta allo stato di Bahia tutto il bacino medio. Fra gli stati del Brasile è al quinto posto per area km. (circa la 13ª parte dello sviluppo della costa atlantica dell'America Meridionale), si apre solo un altro golfo vero ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHIA (1)
Mostra Tutti

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] fertile e ricca d'acqua, dalle risorse abbondanti, densamente popolata, del medio bacino dell'Oued Sebou. La città è a un incrocio di strade: domina la via dall'Atlantico verso l'Algeria, in vicinanza della soglia di Taza; vi sboccano le strade ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LEONE AFRICANO – GIURISPRUDENZA – ALMORAVIDI – CHEVRILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZ (3)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] cui veniva inclusa nella zona di guerra la parte dell'Atlantico compresa fra le coste degli Stati Uniti e del Canada territoriali spagnole e turche, e una ristretta area del bacino occidentale, le zone di operazioni dichiarate anteriormente tali dai ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

COLORADO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] estrema aridità delle regioni che attraversa. Più notevole è il Colorado atlantico (A. T., 143-144), detto anche Colorado dell'Est il sesto fiume dell'America del Nord, il quinto per ampiezza di bacino (660.000 kmq.), il primo, e di gran lunga, per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – ENERGIA ELETTRICA – AMERICA DEL NORD – LLANO ESTACADO – BAHÍA BLANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrènte
controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali