Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] km e ha un bacinodi circa 70.000 km, raccogliendo le acque di buona parte del versante interno delle Alpi e di quello esterno dell’Appennino e al suo posto subentra una molteplicità di centri diattrazione esteri, che determinano le iniziative e gli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] laghi Niassa, Bangueolo e Moero e raggiunse il Tanganica. L’esplorazione del bacino del Congo si deve soprattutto a H.M. Stanley, che compì tre ricche di fauna ittica (coste atlantiche nord- e sud-occidentali) e divenute zone diattrazione anche di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ghiacci per cinque mesi è anche la foce dell’Amur (4416 km, bacinodi 1.855.000 km2). I fiumi della Cina e dell’India hanno la forte attrazione esercitata da Israele, che tuttavia ha coinvolto nell’insieme non più di 4 milioni di immigrati. Dalla ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in prossimità del mare, in parte all’attrazione del mare stesso quale tramite di traffici; tale processo si è accentuato nel suddivisa in una serie dibacini stretti e allungati (Bacinodi Adalia, Bacinodi Adana, Bacinodi Iskenderun) che sono ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] la rete idrografica, che permette di differenziare i bacini idrografici parziali e individuarne l’ordine relazioni con le società umane. Quasi sempre essi rappresentano assi diattrazione per le sedi umane: assi tanto più importanti quanto più l ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] effetti mareali indotti dall'attrazione lunisolare. Tali effetti sono potenzialmente capaci di generare una profonda asimmetria a 670 km. Le subduzioni verso ovest presentano a tetto un bacinodi retroarco (per es., il Mar Tirreno a causa della la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di tale bacinodi riserva si troverebbe a 900 m d'altezza sul livello del mare; di qui l'acqua verrebbe distribuita al sud, per mezzo di , benché neutra, è in grado di diminuire l'attrazione elettrica tra ioni di carica opposta in essa disciolti; in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] è in ogni punto perpendicolare alla direzione dell'attrazione gravitazionale). In America Settentrionale questo lavoro fu Ramsay sostenne che i ghiacciai potevano aver scavato bacinidi roccia in strati relativamente soffici, formando laghi che ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Q è minore, come per esempio nel mantello superiore dei bacinidi retroarco.
Tendenzialmente, la velocità delle onde aumenta con la e conseguentemente tidali, quali l'attrazione luni-solare. L'energia dissipata dalle maree è di 1,6×1019 J/anno, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di entrambi gli emisferi, con effetto minimo nella zona compresa tra i due tropici); la precessione degli equinozi, originata dall'attrazione della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacinodi diffusione sia per l'Asia che per l'America ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...