FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la premessa per l'affermazione di Lubecca come avamposto della Hansa nel bacino del Baltico.
Nell'agosto di stupire, in forza d'attrazione intellettuale. Michele Scoto, reclutato con l'incarico di astrologo di corte, o il traduttore Teodoro di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di viceré di Sardegna (18 sett. 1799).
Privo non soltanto di esperienza politica ed amministrativa, ma anche di vera attrazione per di C. F. cfr. i fondi conservati in Roma, Arch. stor. ministero Affari Esteri, descritti nei volumetti: F. Bacino, ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di una grande ancona a spazio unificato dai colori assai luminosi, ricca di citazioni dal bacino stilistico tosco-romano e di .
In questo periodo la maniera di M., oltre a manifestare l'annotata attrazione per certa pittura lombarda, si presenta ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] la stazione di Colleferro e gli si dovette amputare la gamba sinistra poco sotto il bacino. Rimasto attrazione nelle fiere e nei circhi. Esperienze compiute per spirito di avventura, amore per lo sport, ma soprattutto per dimostrare a tutti di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] delle fosse otturatorie mettendo a nudo il nervo otturatorio, e l’asportazione di tutti i linfonodi dell’intero albero arterioso e venoso del bacino, cercando di non compromettere la vitalità degli organi residui. In virtù delle sue capacità ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, costituire un centro di a.; il mare...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...