• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [39]
Geologia [13]
Diritto [13]
Storia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Geografia fisica [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [9]
Fisica [9]
Archeologia [9]

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] città sono diventate più vulnerabili alle piene improvvise dei fiumi, in quanto le modificazioni degli equilibri dei bacini idrografici di appartenenza, la mancanza di appropriati sistemi di drenaggio e l'impermeabilizzazione dei suoli hanno avuto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE

ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] 5 kmq. Di questi, 155 con un'area di 223,6 kmq. appartengono all'Alto Adige, cioè alla regione formante l'alto bacino idrografico del fiume (di cui 4141 kmq. appartengono all'Isarco, 2726 all'Adige superiore). L'epoca dello sgelo è anche quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VILLA BARTOLOMEA – PIANURA PADANA – MARE ADRIATICO – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIGE (2)
Mostra Tutti

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] torrenti che discendono dalle colline del Varesotto sud-occidentale. La superficie del bacino imbrifero è, da quanto appare, considerando la vastid dei bacini idrografici degli afluenti, assai notevole; secondo il Magrini, essa si può calcolare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

BALBI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Veneziano, statistico e geografo. Insegnante di geografia, matematica e fisica, circostanze famgliari lo condussero nel 1820 in Portogallo, indi a Parigi dove dimorò a lungo e pubblicò gran parte delle [...] l'indirizzo invalso dal Buache in poi della partizione della superficie terrestre in regioni fisiche, determinate in base ai bacini idrografici. Il B. inquadra in tale partizione, in modo (a dir vero) del tutto meccanico, la divisione politica degli ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BALBI – PORTOGALLO – MATEMATICA – ETNOGRAFIA – G. JAJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Adriano (2)
Mostra Tutti

DENUDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In geologia denudazione è propriamente l'insieme delle azioni, svolgentisi alla superficie della Terra, le quali mettono allo scoperto la roccia fresca asportandone quella parte più esterna e poco compatta [...] spesso perfettamente opposto. Sono stati calcolati valori di denudazione per diversi bacini idrografici: per produrre un abbassamento medio di un metro sull'area di un bacino occorrono sempre migliaia di anni. Per le alte Alpi Svizzere sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – ALTE ALPI – GHIACCIAI – ATMOSFERA – EROSIONE

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] degl'insediamenti produttivi e residenziali e delle relazioni: in specie, con le politiche della sistemazione dei bacini idrografici e della difesa del suolo, delle colture forestali e agricole, delle localizzazioni industriali, delle abitazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

FORESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione [...] , e dalle prescrizioni di massima, e toccano fondi indicati in appositi elenchi (legge 1877) o per zone di bacini idrografici secondo la revisione ordinata dal r. decr. 1923 predetto; quelli della seconda sono imposti e regolati localmente caso per ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FONTE DEL DIRITTO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] SIT da parte sia di regioni ed enti locali (province, comuni) sia di altri ambiti fisici (per es., bacini idrografici, da parte delle relative autorità) o funzionali (per es., organismi economici su base territoriale), ha incentivato l'applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

VALSUGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] comprendere nella Valsugana, dall'altra a questa regione storica appartengono territorî che mandano le loro acque in altri bacini idrografici, come il corso superiore del torrente Assa affluente dell'Astico. Nella parte più alta, la valle decorre da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSUGANA (1)
Mostra Tutti

VERMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMONT (A. T., 132-133) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] sud (Mansfield m. 1350, Killington P., m. 1293, Stratton, m. 1176). Il Vermont è diviso fra tre bacini idrografici: la sezione occidentale fa parte del bacino del S. Lorenzo, che è il più importante e raccoglie i corsi d'acqua (tra i quali ricordiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMONT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali