Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] solfammidici) o antibiotici (penicillina, eritromicina ecc.).
Somiglia all’e., ma ha un decorso più lento e dà un colorito tendente al bluastro, l’ erisipeloide, rara malattia cutanea da bacillo del mal rosso dei suini (Erisipelothrix rhusiopathiae). ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] malato deve essere protratto per almeno 40 giorni, e si praticheranno disinfezioni accurate.
4. Difterite. - Prodotta da un germe conosciuto (bacillo di Löffler), ha un periodo d'incubazione di 2-7 giorni, dopo il quale s'inizia la febbre e il dolore ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] . Nei riguardi, invece, della tirosina si ricorda che, secondo il Traetta Mosca, essa è completamente distrutta da un bacillo appartenente al gruppo dei piocianei, che si rinviene nel letame. La demolizione del nucleo tirosinico procederebbe lenta e ...
Leggi Tutto
Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] . Successivamente s'interessò all'influenza dei fattori ereditari, fisiologici e sociali sulla predisposizione alle infezioni del bacillo tubercolare e di altri batteri, nonché di ricerche sulla flora batterica intestinale. Da queste indagini fu ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] ., LXX [1916], pp. 587-695, in collab. con C. Frugoni - G. Ancona), del paratifo B (Osservazioni e ricerche intorno al bacillo paratifico B, in Annali d'igiene, XXVIII [1918], pp. 161-172), di un particolare ceppo di meningococco e del fenomeno dell ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] intorno i prodotti tossici da questa emessi.
Recentemente però, basandosi sull'analogia fra i caratteri morfologici del bacillo di Koch e quelli del bacillo della lebbra, si è introdotto con qualche buon risultato l'uso degli eteri etilici e dei sali ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] di Bang e febbre di Malta, in La Nuova Veterinaria, IV [1926], pp. 1-5; Contributo allo studio del bacillo di Bang (aborto epizootico) e suo isolamento dal midollo osseo, ibid., pp. 9-12; L’infezione melitense dell’uomo di origine bovina, ibid ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] , la terapia della tubercolosi era esclusivamente sintomatica, non esistendo in pratica farmaci in grado di inibire il bacillo tubercolare. Gli sforzi dei clinici erano tesi alla ricerca di valide misure profilattiche, consistenti soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] di energia, non è solo di natura ossidativa; i bacilli lattici elaborano acido lattico dagli zuccheri, e i fermenti macerazione delle fibre tessili si fonda sulla proprietà che hanno alcuni bacilli d'attaccare, in un primo tempo, solo la lamella ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] dei 212 spettatori della prima finale di campionato tra il Genoa cricket and football club e il FCI Torino.
Il ‘bacillo calcistico’ si fece più virulento durante lo stage a Zurigo, ospite del Collegio di studi commerciali Concordia, nel quale ebbe ...
Leggi Tutto
bacillo
s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, che comprende tutte le forme bastoncellari...
bacillare
agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...