• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [177]
Biografie [88]
Patologia [46]
Biologia [51]
Zoologia [18]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [15]
Microbiologia [13]
Chimica [12]
Immunologia [11]

SCHMORL, Christian Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMORL, Christian Georg Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Mügeln in Sassonia il 2 maggio 1861, morto a Dresda il 15 agosto 1932. A Lipsia fu assistente di F. v. Birch-Hirschfeld in anatomia [...] Krankenhaus, dove divenne professore straordinario nel 1903. È particolarmente noto per un suo metodo di colorazione del bacillo tubercolare nei preparati istologici e per aver messo in evidenza la possibilità della presenza sull'apice del polmone ... Leggi Tutto

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] di particolari ceppi), streptococchi piogeni (eccetto alcuni ceppi della varietà viridante), pneumococchi, il bacillo del tetano e altri clostridi, il bacillo difterico, gli actinomiceti, le spirochete; b) alcuni germi patogeni gram-negativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

Babes, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Babès, Victor Medico e patologo romeno (Vienna 1854 - Bucarest 1936). Fece importanti studi sull’eziologia e la patogenesi di rabbia, tubercolosi, lebbra, morva, salmonellosi, difterite, pellagra. Identificò [...] ’uomo, con sintomi analoghi alla malaria (babesiosi). Noduli di B.: ammassi di cellule infiammatorie e gliali intorno ai neuroni cerebrali degenerati nell’infezione da virus della rabbia. Granuli di B.-Ernst: granulazioni del bacillo della difterite. ... Leggi Tutto

positivo

Enciclopedia on line

Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] ) ➔ raggio. In ottica, lente p., lo stesso che lente convergente. medicina Espettorato p., quello in cui è presente il bacillo di Koch, che avvalora la diagnosi di lesione tubercolare. Musica Tipo di organo, di media grandezza, che si appoggiava su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ELETTROLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NUCLEI ATOMICI – ESPETTORATO – ELETTRICITÀ

colibacillo

Enciclopedia on line

Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] addominali (vie biliari e urinarie, soprattutto), forme setticemiche come complicanza di focolai infettivi da Escherichia. È un bacillo diritto e regolare, dotato di mobilità perché provvisto di 4-12 ciglia laterali, isolato o riunito in coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BACTERIUM COLI – ETEROTERMI – INTESTINO – SAPROFITO – ANAEROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibacillo (1)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] in parte, a seconda del tipo speciale d'infiammazione meningea. La meningite tubercolare è causata dalla localizzazione del bacillo di Koch nelle meningi, specialmente alla base cerebrale e lungo la scissura di Silvio (per tale localizzazione detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

NEISSER, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSER, Albert Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato a Schweidnitz il 22 gennaio 1855, morto a Breslavia il 23 luglio 1916. Studiò a Breslavia e a Erlangen dove si laureò nel 1877, conseguì [...] noto per avere scoperto l'agente dell'infezione blenorragica (gonococco di Neisser), ma eseguì anche importanti ricerche sul bacillo della lebbra, studiandolo per primo con i metodi moderni di colorazione. Fu anche tra i primi a sostenere ... Leggi Tutto

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] così recare i suoi primi contributi scientifici, tra i quali un particolare rilievo meritò lo studio sulla presenza del bacillo del tifo nel sangue splenico e sulla possibile utilizzazione della sua dimostrabilità, importante in epoca antecedente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] - I batterî sono molto resistenti alla pressione; nel mare si trovano batterî a profondità di oltre mille metri; il bacillo del carbonchio nel sangue può sopportare pressioni di 500-600 atmosfere per varî giorni e fino a tremila atmosfere per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CORRENTE ELETTRICA – AZOTOFISSAZIONE – STREPTOCOCCHI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

tubercolina

Dizionario di Medicina (2010)

tubercolina Estratto totale o parziale di bacilli tubercolari. Il principio attivo è rappresentato da un complesso di sostanze proteiche. Le t. sono state ottenute con diverse modalità tecniche e variamente [...] , in atto o pregressa, nelle persone asintomatiche. In generale, i soggetti che hanno avuto un contatto con il bacillo di Koch esprimono positività alla tubercolina ma, in talune circostanze, fattori soppressivi possono dar luogo a una reazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
bacillo
bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, che comprende tutte le forme bastoncellari...
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali