• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [79]
Biografie [33]
Biologia [31]
Patologia [25]
Microbiologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [7]
Storia della medicina [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Temi generali [4]

Klebs, Edwin

Enciclopedia on line

Klebs, Edwin Patologo (Königsberg 1834 - Berna 1913); prof. di anatomia patologica nelle univ. di Berna (1867-72), Würzburg (1872-73), Praga (1873-82), Zurigo (1882-96), Chicago (1896-1900), Berlino (1905-10), Losanna [...] così le possibilità degli studî istologici. Importanti le sue ricerche batteriologiche che, tra l'altro, lo portarono a notare per primo nelle pseudo-membrane difteriche i bacilli della difterite, poi definitivamente dimostrati da A. J. Löffler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – DIFTERITE – ISTOLOGIA – PARAFFINA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klebs, Edwin (2)
Mostra Tutti

kanamicina

Dizionario di Medicina (2010)

kanamicina Antibiotico isolato dai prodotti di fermentazione di Streptomyces kanamyceticus. La k. è un aminoglicoside con un ampio spettro d’azione: è attiva sui germi gram-positivi, gram-negativi e [...] all’azione inibente di alcuni enzimi. Per questa sua caratteristica la k. è usata nelle infezioni provocate da bacilli gramresistenti alla gentamicina e alla tobramicina e di solito viene riservata per questo impiego. La resistenza alla k. significa ... Leggi Tutto
TAGS: AMINOGLICOSIDE – MICRORGANISMO – FERMENTAZIONE – TOBRAMICINA – GENTAMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kanamicina (1)
Mostra Tutti

MORVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] in notevole numero, a diverso stadio di sviluppo, delle dimensioni di un pisello e più. Per l'irritazione diretta del bacillo e delle sue tossine, le cellule fisse del tessuto polmonare entrano in proliferazione, e vengono così a costituire il nodulo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVA (2)
Mostra Tutti

ZOMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura") Francesco Galdi Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] Charles Richet e F. Héricourt, i quali s'accorsero che, nutrendo dei cani con carne cruda e iniettandoli sperimentalmente con bacilli tubercolari, questi animali quasi mai morivano di tubercolosi. S'è poi provato che tale azione protettiva non si può ... Leggi Tutto

Maragliano, Edoardo

Enciclopedia on line

Maragliano, Edoardo Medico italiano (Genova 1849 - ivi 1940). Prof. di clinica medica all'univ. di Genova. Fondò la Società di medicina interna; senatore dal 1900. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che riguardano [...] tale malattia. Col proposito di realizzare una più attiva difesa dell'organismo contro la tubercolosi, M. propose un metodo di terapia e di profilassi basato sull'impiego di uno speciale vaccino (vaccino M.) preparato con bacilli tubercolari morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – BACILLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maragliano, Edoardo (3)
Mostra Tutti

PULCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] non disdegna temporaneamente altri animali; la Xenopsylla cheopis, la principale e tristamente celebre trasmettitrice della peste bubbonica, i cui bacilli essa porta (anche per via indiretta) dai topi selvatici malati, su cui vive, ad altri domestici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI (1)
Mostra Tutti

ULCERA MICETOIDEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULCERA MICETOIDEA Gabriele AMALFITANO . L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] morfologici del germe coltivato sono all'inizio uguali a quelli che presenta nelle lesioni, poi si possono osservare cocchi, bacilli e cocco-bacilli gram-negativi o gram-incerti, isolati, a coppie, a gruppetti o a brevi catenelle. Non è patogeno per ... Leggi Tutto
TAGS: SCARIFICAZIONE – PLASMACELLULE – ACIDO BORICO – POLINUCLEATI – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA MICETOIDEA (4)
Mostra Tutti

SCROFULOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULOIDE (o Scrofulide-tuberculide) Antonio Gasbarrini Termine generico, sotto il quale si raggruppano numerose dermatosi, che si sviluppano in soggetti affetti da forme tubercolari croniche (scrofolosi). [...] della tecnica, si è potuto anche in alcune di queste forme (lichen scrofulosorum) dimostrare la presenza di bacilli tubercolari; onde il numero degli scrofulidi propriamente detti tende a diminuire a vantaggio della classe delle tubercolosi cutanee ... Leggi Tutto

PETRAGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRAGNANI, Giovanni Claudio MASSENTI Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] 'Università a Rio de Janeiro. I suoi studî più significativi vertono sulla biologia e sulla cultura dei bacilli di Koch, sul significato dei fenomeni anafilattici, e in modo particolare sulla preparazione dei vaccini antitubercolari (anatubercolina ... Leggi Tutto

SHIGA, Kiyoshi

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIGA, Kiyoshi Patologo e batteriologo, nato a Sendai (Giappone) il 18 dicembre 1870. Laureatosi a Tōkyō nel 1896, allievo di S. Kitasato, si perfezionò in Germania presso P. Ehrlich a Francoforte sul [...] Keijo, nel 1929 presidente dell'Università di Chōsen. È particolarmente noto per avere scoperto nel 1898 il bacillo della dissenteria (bacillo di Shiga-Kruse); nel 1901 introdusse in terapia il siero antidissenterico; notevoli sono i suoi studî sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
bacillite
bacillite s. m. [der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – In cristallografia, sinon. di baculite1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali