• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [79]
Biografie [33]
Biologia [31]
Patologia [25]
Microbiologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [7]
Storia della medicina [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Temi generali [4]

NEISSER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NEISSER, Max Agostino Palmerini Batteriologo e igienista, nato il 19 giugno 1869 a Liegnitz (Slesia). Si laureò a Berlino nel 1893, dal 1894 al 1899 fu assistente nell'istituto d'igiene di Breslavia; [...] 1898, divenne professore ordinario nel 1914 a Francoforte. Oltre a importanti lavori sulla diagnosi differenziale dei bacilli difterici, degli stafilococchi, indicò il classico metodo della deviazione del complemento (prova di Neisser-Wechsberg), e ... Leggi Tutto

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] la più nota è la spondilite tubercolare, che colpisce prevalentemente bambini e giovani ed è dovuta alla localizzazione di bacilli tubercolari in una o più vertebre contigue di diversi segmenti della colonna vertebrale. Nelle forme non curate si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

Calmette, Albert-Léon-Charles

Enciclopedia on line

Calmette, Albert-Léon-Charles Medico e batteriologo (Nizza 1863 - Parigi 1933), prof. di batteriologia a Lilla e vicedirettore dell'Istituto Pasteur di Parigi. Ha fornito contributi di rilievo in campo sieroterapico (preparazione del [...] (oftalmo-reazione di C. alla tubercolina, ora però abbandonata) e vaccino-profilattico: a lui, infatti, va il merito di aver preparato e introdotto, in collaborazione con C. Guérin, un vaccino antitubercolare allestito con bacilli vivi attenuati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – VACCINO – PARIGI – NIZZA – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmette, Albert-Léon-Charles (2)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATTE (XX, p. 612) Paolo RENKO Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] alla stalla in relazione all'eventuale presenza di alcuni germi patogeni come le Brucelle, gli streptococchi emolitici, i bacilli della tubercolosi, e germi del tipo Coliaerogenes. Tra i trattamenti igienici sta prendendo sempre più piede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – PASTORIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICROBIOLOGIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

Koch, Robert

Dizionario di Medicina (2010)

Koch, Robert Chiara Preti Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Laureatosi in medicina presso l’univ. di Gottinga nel 1866, nel 1870 si arruolò volontario nella [...] pure che inoculò in animali sani; questi a loro volta si ammalarono e dai loro tessuti K. individuò nuovamente il bacillo. Le successive ricerche batteriologiche Nel 1883, a capo di una commissione tedesca inviata in Egitto allo scopo di studiare il ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – PESTE BUBBONICA – TUBERCOLINA – TUBERCOLOSI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Robert (2)
Mostra Tutti

BOAS, Ismar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 28 marzo 1858 a Exin (Kcynia, Posnania). Studiò a Berlino, Halle, Lipsia; a Berlino presso A. Ewald si dedicò allo studio della fisiologia e della patologia dell'apparato digerente e di [...] il primo policlinico delle specialità e nel 1907 divenne professore. Sono classici il pasto di prova di EwaldBoas, i bacilli di Boas-Oppler. Fra i suoi scritti, notevoli: Allgemeine Diagnostik und Therapie der Magenkrankhriten (9a ed., Lipsia 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FISIOLOGIA – POSNANIA – BERLINO – LIPSIA

Gengou, Octave

Enciclopedia on line

Batteriologo e igienista belga (Ouffet 1875 - Bruxelles 1957), prof. d'igiene nell'univ. di Bruxelles (1913-45). Le ricerche più significative da lui eseguite sono state ultimate in collab. con J.-J. Bordet: [...] fluorati e ossalati in rapporto ai momenti essenziali della coagulazione sanguigna e delle proprietà sierologiche dei bacilli acido-resistenti; la dimostrazione dell'azione sensibilizzatrice dei sieri antimicrobici; la scoperta, l'isolamento e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – BRUXELLES – PERTOSSE – BACILLI

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e con connettivo di coniglio; vide formarsi gli elementi tipici del processo tubercolare; cellule epitelioidi e giganti. I bacilli sono fagocitati in scarso numero dai fibrociti, in prevalenza dalle cellule del reticolo del tessuto linfoide; esse si ... Leggi Tutto

COLIBACILLO e Colibacillosi

Enciclopedia Italiana (1931)

Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] con reazioni immunitarie, ma soltanto con caratteri morfologici e colturali comuni alle numerose varietà che compongono il gruppo. Sono bacilli diritti e regolari (dimensioni massime μ 0,7 × 5), isolati, o riuniti a coppie, o in corti filamenti, con ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IDRATI DI CARBONIO – BACTERIUM COLI – ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBACILLO e Colibacillosi (1)
Mostra Tutti

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] del reticolo fibrinoso si trovano cellule epiteliali e leucociti, più o meno alterati e numerosi batterî, fra i quali i bacilli di Klebs-Löffler. La localizzazione della difterite nella laringe dà il quadro clinico noto sotto il nome di croup, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
bacillite
bacillite s. m. [der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – In cristallografia, sinon. di baculite1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali