• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Religioni [1]

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio) Massimo Bartoletti Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Ripa, Roma 1981, pp. 56 s., 64 n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. A new bozzetto and a new point of view, in Ars auro prior, 1981, pp. 533-535; C.M.S. Johns, Some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (2)
Mostra Tutti

CIVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVALLI, Francesco Francesco F. Mancini Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] l'Orlandi è colpito dall'abilità ritrattistica del C. di cui apprezza la "bella maniera", certo appresa allascuola del Baciccio. "Vaghissimo" è giudicato dal Cecconi il soffitto realizzato dal pittore nella chiesa di S. Giorgio in Velabro. "Pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi Anna Maria Damigella Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] , posto nella cappella del SS. Presepe e rovinato dal tempo. Secondo il Melchiorri il restauro fu invece eseguito dal Baciccio, che in quel momento lavorava nella chiesa; pare più probabile però pensare che il modesto incarico sia stato affidato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA GAULLI – PROCESSO E MARTINIANO – PAPA BENEDETTO XIII – BALDASSARRE PERUZZI – GIUSEPPE PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi (1)
Mostra Tutti

DELLE PIANE, Giovanni Maria, detto il Mulinaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] opera del D. - vi rimase fino all'età di sedici anni (1676) quando si trasferì a Roma, presso G. B. Gaulli detto il Baciccio, che "per lungo spazio di tempo sel tenne in casa, qual proprio figliolo" (Ratti, p.147). Nell'importante bottega romana il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – GIOVANNI DELLA CROCE – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] 36), Perugia 1992, pp. 824-835; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., Firenze 1834, p. 204; R. Engass, Painting of Baciccio, University Park (PA) 1964, figg. 56, 97; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRIGIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo Caterina De Angelis Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] . Il F. fu un pittore di generica cultura postmarattesca con qualche tangenza stilistica rispetto all'opera di G. Odazzi, seguace del Baciccio (G.B. Gaulli), e di G. Pesci che, allievo del Trevisani, fu presente in molti dei luoghi dove il F. lavorò ... Leggi Tutto

OMODEI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Luigi Alessandro Andrea Spiriti OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani. La famiglia di [...] a Milano, in L’Imma-colata nei rapporti tra l’Italia e la Spagna, Roma 2008, pp. 447-472; F. Petrucci, Baciccio: Giovan Battista Gaulli 1639-1709, Roma 2009, ad ind.; L. Spezzaferro, Archivio del collezionismo romano, Pisa 2009, pp. 369-400; A ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO ODESCALCHI

NEGRONI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Giovanni Francesco Massino Carlo Giannini NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile. Nulla si conosce dei suoi [...] ; F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, 3a ed., Torino 2000, pp. 118s.; Il Baciccio un anno dopo. La collezione Chigi. Restauri e nuove scoperte, a cura di M. Fagiolo dell’Arco - F. Petrucci, Milano 2001, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO BUONVISI

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] si trovarono a lavorare entrambi per la chiesa di S. Andrea al Quirinale, uno tra i vertici dell'architettura berniniana: il Baciccio con una tela pure raffigurante la Morte di s. Francesco Saverio e il M. nell'Apparizione della Madonna col Bambino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio Maria Pedroli Bertoni Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] XI Albani, già ritenuta del Maratta (S. Morcelli-C. Feae. Q. Visconti, La Villa Albani ora TorIonia, Imola 1870, p. 313), o del Baciccio (M. V. Brugnoli, in Boll. d'arte, XXXIV [1949], p. 238; Mostra dei ritratti dei papi, Roma 1950, p. 21), ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
bacicci
bacicci s. m. pl. [affine a baciglia, con altro suffisso; come nome del cipero dolce, è alteraz. di babbagigi]. – Nome di varie piante: finocchio marino (Crithmum maritimum), cali, riscolo (Salsola kali, Salsola soda), nonché del cipero dolce...
bacìccia
baciccia bacìccia s. m. e f. [forma genovese di Battista; nel sign. 2 per omofonia con ciccia], invar. – 1. Appellativo dato ai Genovesi nell’Italia settentrionale. 2. Persona grassa e indolente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali