È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] diminuzione. Molto diffuso è anche l'allevamento a carattere familiare dei volatili da cortile e del coniglio; fiorente anche la bachicoltura, effettuata da 12-13.000 famiglie, con una produzione media annua di circa 500.000 kg. di bozzoli. Molto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] nel complesso però la consistenza del patrimonio zootecnico appare incrementata soltanto per i suini. Infine è in sviluppo anche la bachicoltura (che ha prodotto oltre 600.000 kg di bozzoli).
Così pure è aumentato il reddito delle attività di pesca ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] sono il tabacco (1957: 73.000 ha e 1.450.000 q) e il tè (1957: 45.000 ha e 724.000 q).
La bachicoltura, date le attuali difficoltà di esportazione della seta, dovute al prevalere delle fibre artificiali sui mercati mondiali, non ha l'importanza di un ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 25 mila quintali), di burro (10 mila q.) e di ricotta (11 mila q.). In declino è invece la bachicoltura, una volta assai fiorente.
Poche le industrie (stabilimenti metallurgici e segherie a Morbegno, cotonifici a Sondrio, elettrochimica ad Ardegno ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] . per il 1951, forti aumenti della produzione dei filati di lana, cotone e seta, questa ultima grazie allo sviluppo della bachicoltura e l'aumento delle sorgenti di energia (che una legge speciale pone sotto il controllo dello stato), mediante un più ...
Leggi Tutto
bachicoltura
(o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme bachi») in appositi stabilimenti; incubazione...
bachicoltore
bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi da seta.