Stato dell’India (22.327 km2 con 2.627.000 ab. nel 2008); capitale Imphal. Si estende nel settore nord-orientale del paese, al confine con il Myanmar, è una regione montuosa che comprende le parti alte [...] dei bacini dei fiumi Manipur a E e Kusiyara a O e al cui centro si estende il Lago Loktak. Si producono legname, riso, canna da zucchero, tabacco, bachicoltura. ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] , Osaka, Kyoto, Nagoya, Yokohama e Kobe), grandi porti o centri industriali. L’economia è basata sull’agricoltura, la bachicoltura, la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (carbone, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, petrolio), ma soprattutto sull ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] è quella del cotone. In distretti particolarmente favorevoli (Fergana) vengono praticate la frutticoltura, la viticoltura e la bachicoltura. La pastorizia è praticata sia dalle popolazioni nomadi (ovini), sia da quelle sedentarie (bovini). Notevoli ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] è uno dei pochi paesi asiatici produttori di vino. Notevolmente diffusi sono l'allevamento dei bovini e degli ovini, e la bachicoltura.
In campo minerario e industriale, l'A. occupa, com'è noto, un posto di rilievo nella storia mondiale del petrolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (63% della superficie), da cui si ricavano oltre 4 milioni di m3 di legname all’anno (2005). Rilevanti sono la bachicoltura e specialmente la pesca, nonché l’allevamento, soprattutto di animali da cortile e suini.
Tra le risorse minerarie meritano di ...
Leggi Tutto
bachicoltura
(o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme bachi») in appositi stabilimenti; incubazione...
bachicoltore
bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi da seta.