LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] avvicendate e permanenti, passate da 72 milioni di q a 71,4 (19,8% della produzione italiana). Continua la decadenza della bachicoltura (1958, 1.028.000 kg; 1976, 11.326 kg). Nel campo dell'allevamento si osserva un leggero aumento dei bovini: 1 ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] diminuzione. Molto diffuso è anche l'allevamento a carattere familiare dei volatili da cortile e del coniglio; fiorente anche la bachicoltura, effettuata da 12-13.000 famiglie, con una produzione media annua di circa 500.000 kg. di bozzoli. Molto ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] da Bergamo. Si ricorse a contratti di affitto soprattutto per i terreni coltivati a cereali; olivi, agrumi e bachicoltura furono invece affidati a contratti di colonia partecipativa; il lavoro salariato servì per la sistemazione dei terreni, l ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] al castagno sul Monte Amiata, sui Buprestidi delle viti, sulla protezione degli Uccelli, sull'apicoltura e sulla bachicoltura nel Senese.
Sono lavori apparentemente frammentari, ma ricchi di osservazioni originali, compiute in un territorio la cui ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] sua carriera produsse circa centosessanta pubblicazioni che, oltre ai temi già accennati, trattavano di mandorlicoltura, bachicoltura, patologia vegetale, contabilità agraria, avvicendamenti colturali, piante legnose.
Morì a Napoli il 19 marzo 1950 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] nel complesso però la consistenza del patrimonio zootecnico appare incrementata soltanto per i suini. Infine è in sviluppo anche la bachicoltura (che ha prodotto oltre 600.000 kg di bozzoli).
Così pure è aumentato il reddito delle attività di pesca ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] sono il tabacco (1957: 73.000 ha e 1.450.000 q) e il tè (1957: 45.000 ha e 724.000 q).
La bachicoltura, date le attuali difficoltà di esportazione della seta, dovute al prevalere delle fibre artificiali sui mercati mondiali, non ha l'importanza di un ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] alla pesca, ecc. Naturalmente la biologia applicata può ulteriormente suddividersi nel senso che branche specialissime (come la bachicoltura per la zootecnia e la bieticoltura per l'agraria) possono assumere notevole importanza.
Sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] guidato il processo di unificazione) discutevano anche di trasformazioni agricole e progressi manifatturieri, di miglioramento della gelsi-bachicoltura, di lavorazione della seta e del cotone, di produzione di formaggi e di vini, di incremento del ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] il regionalismo settentrionale cochetto o bigatto «baco da seta», non più conosciuto e usato a causa dell’abbandono della bachicoltura come attività economica; quanto al caso (b), si segnala l’uscita di scena del regionalismo piemontese giambone, che ...
Leggi Tutto
bachicoltura
(o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme bachi») in appositi stabilimenti; incubazione...
bachicoltore
bachicoltóre (o bachicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di baco2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi esercita la bachicoltura; esperto di bachicoltura; operaio addetto all’allevamento dei bachi da seta.