• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [44]
Storia [14]
Zoologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [6]
Asia [6]

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] frutteti, orti; notevole la produzione bovina, suina, dei bachi e delle conserve alimentari. La popolazione di 7545 ab. dei tessuti artistici di seta e di lana, damaschi sud della foce del fiume Potenza, che da lei prendeva nome, presso la chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] in montagna, è assai rinomato per l'allevamento dei bachi e la trattura della seta. Ha 101,5 chilometri quadrati di superficie e conta vi ospitò nella sua casa, Garibaldi nella fuga da Magnavacca al Tirreno, contribuendo in tal modo alla salvezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANA (1)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , il malumore e la confusione erano al massimo. Da febbraio a marzo 1918 Qui abbiamo tutte le notti merletti, della seta, delle stoffe relazione, 24 ottobre 1914. 20. Ibid. 21. Riccardo Bachi, L'economia dell'Italia in guerra, Roma 1918, p. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] la chiusura della via della seta, dovuta alla politica xenofoba e isolazionista dei Ming, dà ai musulmani il monopolio del Somalia, come l'abbiamo visto fare a proposito dei bachi che transitavano da quelle parti? (3) Si tratta piuttosto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Accademia

Il Libro dell'Anno 2003

Edoardo Vesentini Accademia L'oculatissima lince I Lincei ieri e oggi di Edoardo Vesentini 8 maggio A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] e più famosa; sala dove l'Accademia dei Lincei, fondata da Cesi, Galileo, della Porta ed altri, si trova tra Almagià, Alessandro Della Seta, Marco Fanno, Augusto Tullio Terni, Alfredo Ascoli, Riccardo Bachi, Federico Cammeo, Umberto Cassuto, Gustavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia (8)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di bozzoli dall'Oriente, il peggioramento nella produzione italiana di seta tratta che da più di 6 milioni di kg. è scesa a 4 l'indicazione dei volumi usciti di quella italiana: R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria in Italia, Bari 1926 ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ha un dedalo complicato di forre e di gole limitate da pareti erte, quasi a picco, di nuda roccia calcarea, legname; tessuti di lana, cotone e seta; automobili e altre macchine; benzina e sociali). Finanze. - R. Bachi, La Palestina ebraica, in Riforma ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] e la Corea. La Manciuria ha molti laghi, tra i quali sono da ricordare il Dalai Nor e il Chanka: Le coste, basse e uniformi cotone. Più importante è invece la produzione della seta, dai bachi alimentati con foglie di quercia. La Manciuria produce l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] mani poggiate sotto al seno, molto simile ad alcune di Marlik e forse proveniente da Amlaš, fu datata dal Ghirshman tra il X e il IX sec. a. delle fasi relative alla lavorazione della seta, dalla raccolta dei bachi al trattamento del filo, alla ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] di Guangxi Zhuang) lungo il fiume Bachi, affluente del Fiume delle Perle (o sua produzione di filati di seta. Bibliografia Songze: xinshiqi shidai yizhi il 2000-1900 a.C. Più di 70 siti T. (da 10.000 a 100.000 m2) identificati lungo il basso corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
bacològico
bacologico bacològico agg. [der. di bacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla bacologia e in genere all’allevamento dei bachi da seta: campagna b., il periodo di tempo in cui s’allevano i bachi; stazione b., istituto dove s’allevano i bachi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali