• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [44]
Storia [14]
Zoologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [6]
Asia [6]

VERSON, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSON, Enrico Francesco Vianello – Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi. Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] lotta contro la pebrina, la malattia del baco da seta che aveva messo in ginocchio la gelsibachicoltura europea, contribuendo a divulgare in Italia la tecnica di produzione del seme-bachi con il sistema di segregazione cellulare delle farfalle messo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – APPARATO DIGERENTE – LUIGI LUZZATTI – LUIGI PIGORINI – LOUIS PASTEUR

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] mal riconoscibili. Si dedicò quindi all'allevamento del baco da seta, alla lotta alla mosca delle olive e ad Commercio, 1909, pp. 1-14; Risultati ottenuti coltivando i bachi col tipico Tilimbar persiano e vantaggi che offre questo metodo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] di S. Francesco in Bergamo alta. Questo insigne monumento, abbandonato da anni e più volte manomesso, che il comune ha acquistato dallo vestiario e dell'abbigliamento, del seme bachi, della filatura e torcitura della seta, delle miniere e delle cave. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – ARNALDO MUSSOLINI – FOGNATURA – PIEMONTE – LITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Modena e Napoli (1847), in Rivista d'Italia, 1915; R. Bachi, L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d' la ginestra, col cotone, con la lana o la seta, su telai a mano, talvolta da due tessitrici di cui una fa la trama e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] del cotone, della canna da zucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura della seta, del lino e del stat., II, III, IV, VI, VII, IX, XII, XV; R. Bachi, Numeri indici delle variazioni di quantità e di prezzo negli scambi commerciali con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , 1927, pp. 81-86; R. Bachi, La demografia degli Ebrei italiani negli ultimi cento tra le numerose mogli del re e i figli nati da esse, con le gelosie tra i capi dell'esercito, specialmente alla fabbricazione della seta e della porpora. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] annui); pur mantenendolo anche nella produzione del seme bachi allevato (344,5 mila once nel 1930, proprî della zona orientale: lo svolgimento di ī e ū seguiti da più d'una consonante in é e ö (per es. al commercio della seta e favorisce l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] l'apicoltura; la coltura dei bachi, molto estesa nel passato, continua di tutta l'Italia; si lavora anche oggi la seta a S. Leucio (Caserta), che diede un b- e br- da v- e vr-, -rv- da -rb-, -bb- da -d + v-, r da -rj- e ńń da -mj-, tutti fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] vengono ascritti la trattura, filatura e tessitura della seta, la filatura ritorcitura e tessitura del cotone, la in pratica si svolge: 1. con l'offerta diretta d'occupazione da parte dell'imprenditore al lavoratore; 2. con la mediazione di privati ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA E OFFERTA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] con l'invasione delle malattie dei bachi (pebrina, calcino, flaccidezza) e 40 milioni di franchi oro di seta greggia. A questo lavoro attendevano specialmente alle fontane e ai bagni di Yeni-Kaplica, costruiti da Rustem Pascià (metà del sec. XVI), vi ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
bacològico
bacologico bacològico agg. [der. di bacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla bacologia e in genere all’allevamento dei bachi da seta: campagna b., il periodo di tempo in cui s’allevano i bachi; stazione b., istituto dove s’allevano i bachi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali