• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Sociologia [1]
Diritto [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Scienze della formazione [1]

Bentham, Jeremy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bentham, Jeremy Alberto Nucciarelli Economista, giurista e filosofo (Londra 1748 - ivi 1832), fu tra i maggiori esponenti dell’utilitarismo e contribuì, grazie all’ispirazione illuminista della sua [...] prova di grandi abilità intellettuali già dall’infanzia, frequentando il Queen’s College di Oxford a soli 12 anni, dove conseguì il Bachelor’s degree nel 1763 e il Master’s degree nel 1766. Abbandonò presto la professione di avvocato ma rimanendo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – BACHELOR’S DEGREE – UTILITARISMO – ILLUMINISTA – COMMON LAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentham, Jeremy (3)
Mostra Tutti

Schelling, Thomas Crombie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schelling, Thomas Crombie Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Nel 1944 ha conseguito il Bachelor’s degree in economia a Berkeley e nel 1951 il Ph.D. in economia alla Harvard University. [...] a un’azione che è chiamato a compiere, coincide, di fatto, con le attese degli altri giocatori. Le indagini di S. hanno trovato applicazione anche nell’ambito delle scelte strategico-militari. Nel 2005 è stato insignito, assieme a R. Aumann, del ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BACHELOR’S DEGREE – CALIFORNIA – OAKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Thomas Crombie (2)
Mostra Tutti

Istruzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Istruzione Aldo Lo Schiavo L'evoluzione delle strategie dell'istruzione Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] offrono per lo più corsi universitari completi di quattro anni che portano al titolo di baccelliere (bachelor's degree), come pure corsi professionalizzanti avanzati; istituti superiori professionali e tecnici preparano a carriere specializzate; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – SCUOLA DELL'INFANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istruzione (3)
Mostra Tutti

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] in teologia dopo quattro anni, quando lo stesso periodo era richiesto a Lovanio semplicemente per ottenere il bachelor’s degree (laurea)62. Ciò era riconosciuto come insoddisfacente dalle università stesse: nel 1922 la Santa Sede autorizzò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 1,7 milioni erano in possesso di un Bachelor degree, 650.000 di un Master degree e 285.000 di un dottorato). L'elaborazione Kahn, H., Bruce-Briggs, B., Things to come. Thinking about the 70's and 80's, New York 1972. Kahn, H., Wiener, A. J., The year ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

PEI, Ieoh Ming

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEI, Ieoh Ming Ruggero Lenci Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] Institute of Technology dove nel 1940 ricevette il bachelor of architecture degree. Non potendo fare ritorno in patria a causa cristallo. Vedi tav. f.t. Bibl.: J.M. Richards, s.v., in Who's Who in Architecture, New York 1977; B. Zevi, Storia dell' ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEI, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
master
master ‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). – 1. Con sign. più vicino all’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali