• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [150]
Musica [124]
Storia [13]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Biologia [1]

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] diede inizio al concerto di inaugurazione, il 23 genn. 1893, eseguendo il Preludio e fuga in do minore di J.S. Bach. Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, Monaco di Baviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

BUONAMICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giuseppe Liliana Pannella Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] nel 1879) come uno dei migliori pianisti dell'epoca, si rivelò un interprete elegante e appassionato delle opere di Bach, Mozart, Beethoven, Schumann, Liszt, Chopin. Profondo intenditore dell'opera wagneriana (fu presente il 26 luglio 1882 alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLINI, Angelo Alessandra Cruciani Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] a Milano dall'editore Ricordi. Si ricordano in particolare, tra le trascrizioni per viola: le Partite per violino solo di J. S. Bach, i 41Capricci e i 7Divertimenti di B. Campagnoli, gli Studi di F. Fiorillo, gli Studi di R. Kreutzer, i 24Capricci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] che nel musicista la pratica dell’intertestualità svolse funzioni diverse e sovente ambivalenti. Il ricorso frequente ai Corali di Bach – si pensi alla citazione di Jesu, meine Freude in Variazioni per viola (1979) o nell’opera Es (1980) – indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] , nelle sale da concerto. Manifestò una singolare versatilità interpretando ruoli buffi del repertorio italiano così come la musica di J.S. Bach, G.Fr. Händel e W.A. Mozart. Recatosi a Berlino con la moglie, nell'autunno del 1852 vi interpretò Ernani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] al King's theatre di Haymarket (suonò, per esempio, tra le due parti del Gioas, re di Giuda di J.Chr. Bach nonché all'interno dell'oratorio handeliano Judas Maccabaeus) e in altre importanti sedi, alternandosi sia al violino sia al clavicembalo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

MALERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI, Giuseppe Paolo Fabbri Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] ammirare ancora ai primi del Novecento: "Sono tuttora presso gli eredi Malerbi, splendide edizioni delle opere di Mozart, Händel, Bach, Gluck, Haydn e di tutti, o quasi tutti, i nostri classici" (ibid., p. 277). In questo periodo lughese, durato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] lo studio allora in voga delle fantasie su temi d'opera con quello dei grandi autori del repertorio pianistico (da Bach a Chopin). Uomo di profonda cultura storica e letteraria, oltre che musicale, il C. ha lasciato alla Biblioteca Queriniana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] opere per pianoforte di C. Debussy. In particolare, si specializzò nell'esecuzione integrale del Clavicembalo ben temperato di Bach, sul quale tenne un corso nel 1948 all'Accademia musicale chigiana di Siena e cinque conferenze-concerti nel 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Sonata per violoncello e basso continuo, New York 1968;Sonata Op. I/8, Wilhelmshaven 1969; Magnificat (nel riadattamento di J. S. Bach), Kassel 1969.Non datate: Et incarnatus est, in G. F. Flaxland, Echos du monde religieux, Paris, pp. 30 s.; Kyrie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali