• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [780]
Biografie [305]
Musica [307]
Storia [38]
Cinema [29]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Temi generali [23]
Lingua [23]
Danza [16]
Geografia [16]

Neumann, Werner

Enciclopedia on line

Storico della musica tedesco (Königstein 1905 - Lipsia 1991). Studioso dell'opera di J. S. Bach (alla nuova edizione della quale collaborò sin dal 1953), fu autore di importanti monografie sulla fuga corale [...] in Bach (1938), sulle cantate (1947) e sui testi delle cantate (1956), di una biografia di Bach (1953; 3a ed. 1957) e di tre volumi di Bach-Dokumente (1962-73, con H. J. Schulz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSTEIN – TEDESCO – LIPSIA

Dusík, Jan Ladislav

Enciclopedia on line

Dusík, Jan Ladislav Musicista (Čáslav, Boemia, 1761 - Saint-Germain-en-Laye, Yvelines, 1812); allievo di Ph. E. Bach, acquistò grande notorietà quale virtuoso di pianoforte e compositore di musica sacra, oratoriale e specialmente [...] strumentale: concerti, sonate, trii, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – MUSICA SACRA – PIANOFORTE – YVELINES – ČÁSLAV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dusík, Jan Ladislav (1)
Mostra Tutti

Rust, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Rust, Friedrich Wilhelm Musicista (Wörlitz, Anhalt, 1739 - Dessau 1796); studiò con F. Benda e C. Ph. E. Bach, poi con varî maestri in Italia. Compositore e violinista, nel 1775 divenne direttore musicale presso la corte di Dessau [...] e assunse contemporaneamente la direzione del Teatro dell'opera. Il suo nome è legato principalmente alle sonate per pianoforte, in cui si annunciano gli accenti drammatici e le forme stilistiche di Beethoven. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – DESSAU – ITALIA – ANHALT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rust, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Möllendorff, Wichard Joachim Heinrich von

Enciclopedia on line

Möllendorff, Wichard Joachim Heinrich von Generale prussiano (Lindenberg 1724 - Havelberg 1816). Durante la guerra dei Sette anni si segnalò a Ross bach, Leuthen e Torgau; nella guerra di successione di Baviera (1778) sconfisse l'esercito austriaco [...] a Brüx; poi (1794) ebbe il comando supremo del Palatinato; nel 1806, ottantaduenne, appartenne al gran quartiere generale, pur senza un comando determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – BAVIERA – TORGAU

Abel, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Abel, Karl Friedrich Musicista (Köthen 1723 - Londra 1787), figlio di Christian Ferdinand; compositore, virtuoso di viola da gamba, studiò con J. S. Bach. Dalla corte di Dresda passò nel 1759 a quella di Londra. Qui nel 1762 [...] organizzò con J. Christian Bach regolari concerti sinfonici, che diresse fino alla morte. Compose molta musica sinfonica e da camera strumentalmente interessante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – J. S. BACH – DRESDA – KÖTHEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia on line

Ciccolini, Aldo Pianista italiano (Napoli 1925 - Asnières-sur-Seine 2015) naturalizzato francese. Musicista raffinato, ha un repertorio molto ampio, da Bach agli autori del Novecento, includendo i grandi classici viennesi [...] (Mozart, Beethoven), i romantici e tardo romantici (Schubert, Schumann, Brahms, Rachmaninov), e in particolare Liszt. La sua attività è stata indiscutibilmente legata alla musica francese, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Händel, George Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Händel, George Friedrich Luisa Curinga La musica si fa teatro Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] del barocco musicale. Scrisse opere, oratori e musica strumentale, assimilando gli stili del Settecento che fuse in una sintesi personale e unitaria I primi successi Händel nacque nel 1685 a Halle, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Walther, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Walther, Johann Gottfried Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. [...] Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore di un Musikalisches Lexicon (1728-32), primo esempio d'una completa enciclopedia musicologica, biobibliografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ERFURT – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walther, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

Scarlatti, Domenico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scarlatti, Domenico Luisa Curinga Estro e innovazione nella musica per clavicembalo Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] Scarlatti fu autore di musica teatrale e di musica sacra. Il vertice della sua produzione è però costituito dall’imponente corpus di sonate per clavicembalo, una delle espressioni più originali non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – IFIGENIA IN AULIDE – ANTONIO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Domenico (3)
Mostra Tutti

Agricola, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista e scrittore di argomenti musicali (Dobitschen, Altenburg, 1720 - Berlino 1774). Studiò con K. H. Graun, J. A. Hasse, J. S. Bach e J. J. Quantz. Dal 1751 in poi alla corte di Berlino, compositore [...] e (1759) maestro di cappella, compose opere, cantate, Lieder, musiche strumentali e importanti lavori musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – BERLINO – QUANTZ – GRAUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricola, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali