• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [780]
Musica [307]
Biografie [305]
Storia [38]
Cinema [29]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Temi generali [23]
Lingua [23]
Danza [16]
Geografia [16]

Seger, Josef Ferdinand Norbert

Enciclopedia on line

Musicista (Řepín, Boemia, 1716 - Praga 1782); studiò con p. B. Černohorský e con F. Benda. Fu organista a Praga. Assai stimato da J. S. Bach, compose musica sacra e organistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PRAGA

Abel, Christian Ferdinand

Enciclopedia on line

Abel, Christian Ferdinand Musicista tedesco (Hannover 1682 - Köthen 1761); virtuoso di viola da gamba e di violoncello alla corte di Köthen (1715-37); sembra che per lui J. S. Bach scrivesse le suites per violoncello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – J. S. BACH – TEDESCO – KÖTHEN

Swingle Singers

Enciclopedia on line

Swingle Singers Swingle Singers Complesso vocale francese. Fondato nel 1962 dallo statunitense W. Swingle, il gruppo si dedicò a un repertorio ‘misto’ costituito da trascrizioni vocali da J.S. Bach con base ritmica jazz. [...] Collaborò con artisti e complessi di fama internazionale, come il Modern jazz quartet (1966) e L. Berio, che per gli S. compose la Sinfonia (1968). Scioltosi nel 1970, il gruppo si è poi ricostituito (Swingle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – J.S. BACH

Serini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (n. Cremona 1710 circa), allievo di B. Galuppi. Musicista di camera del conte di Schaumburg-Lippe a Bückeburg (1750-56), fu forse maestro di J. Ch. F. Bach che gli successe nell'incarico. Abile [...] clavicembalista, compose anche pregevoli sonate per il suo strumento, tre delle quali figurano in una raccolta pubblicata a Norimberga nel 1766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA

Spitta

Enciclopedia on line

Musicologo (Wechold, Hannover, 1841 - Berlino 1894); prof. di storia della musica nell'univ. e alla Musikhochschule di Berlino (dal 1875). Scrisse molti saggi critico-storici in periodici, e una fondamentale [...] biografia di Bach (Johann Sebastian Bach, 2 voll., 1873-80). Pubblicò le opere organistiche di D. Buxtehude (1876-77), l'Opera omnia di H. Schütz (16 voll., 1885-94) e le opere musicali di Federico il Grande di Prussia (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – HANNOVER – BERLINO – PRUSSIA – BACH

Graener, Paul

Enciclopedia on line

Graener, Paul Musicista tedesco (Berlino 1872 - Salisburgo 1944). Studiò con W. H. Veit e A. Becker. Prof. a Londra (Royal academy of music), Vienna, Salisburgo, Monaco, Lipsia, compose opere teatrali (fra cui Friedemann [...] Bach, 1931) e musica sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graener, Paul (1)
Mostra Tutti

Pirro, André

Enciclopedia on line

Musicologo (Saint-Dizier 1869 - Parigi 1943), dal 1912 successore di R. Rolland come prof. di storia della musica alla Sorbona. Tra i suoi numerosi scritti figurano tre volumi su J. S. Bach, libri su D. [...] Buxtehude, su H. Schütz, sui clavicembalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTI – SORBONA – PARIGI

Risler, Joseph-Édouard

Enciclopedia on line

Musicista francese (Baden-Baden 1873 - Parigi 1929), di famiglia tedesca. Studiò al conservatorio di Parigi (1883-90). Maestro sostituto al Festspielhaus di Bayreuth (1896-97), fu celebre pianista, apprezzato [...] interprete soprattutto di Bach, Mozart e Beethoven. Insegnò pianoforte al conservatorio di Parigi dal 1907 al 1909, e di nuovo dal 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – PARIGI – MOZART

Brahms, Johannes

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Brahms, Johannes Antonietta Pozzi Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] 'interesse per la grande tradizione della musica tedesca includeva anche le severe forme polifoniche del Barocco di Heinrich Schütz, Bach e Georg Friedrich Händel. È proprio con un'opera sinfonico-vocale, Un Requiem tedesco per soli, coro e orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUDWIG VAN BEETHOVEN – MUSICA DA CAMERA – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

Scholl, Andreas

Enciclopedia on line

Scholl, Andreas Cantante tedesco (n. Eltville 1967). Controtenore, iniziato al canto fin da bambino, studiò alla Schola Cantorum Basiliensis con R. Levitt e R. Jacobs. Importante fu il debutto nel 1993 con la Passione [...] musicali del mondo. Di grande rilievo la sua produzione discografica, che comprende in partic. opere di Händel e Bach, oltre a Deutsche barocklieder (1995), English folksongs (1996), Heroes (1999), A musicall banquet (2001), Arcadia (2003), Arias for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENESINO – BAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali