"Frequenta Bach perché la sua musica potrà aiutarti molto": così Paviz Bahrami diceva a suo figlio Ramin, folgorato dalla musica di John Sebastian Bach fin da giovane. Suo padre fu assassinato nel 1991 [...] con l'accusa di essere un oppositore della Repu ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Bach, Thomas. – Ex schermidore e dirigente sportivo tedesco (n. Würzburg 1953). Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Würzburg, prima di intraprendere la carriera dirigenziale ha praticato la scherma, specializzandosi nel fioretto...
Musicista, detto il Bach di Halle (Weimar 1710 - Berlino 1784). Studiò col padre J. Sebastian e con J. G. Graun. Organista a Dresda (1733-46) e poi a Halle sulla Saal fino al 1764. Dopo lo troviamo a Brunswick (1772), Gottinga (1773), Berlino...