• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [150]
Musica [124]
Storia [13]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Biologia [1]

PAPINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Guido Antonio Rostagno – Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847. Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] modello di Antonio Bazzini. Pezzi caratteristici, fantasie, trascrizioni per violino e pianoforte (da Stradella, Lully, Bach, Händel, Rameau, Nardini, Haydn, Meyerbeer, Schubert, Field, Mendelssohn, Chopin, Verdi, Wagner, Gounod, Rubinstein, Dvořák ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] La Volpe, la sonata nacque dallo studio del contrappunto bachiano e da suggestioni offerte dalla Sonata in mi minore devoto di Schönberg, ed eseguì con Gerd Kämper il suo Omaggio a Bach per due pianoforti op. 32. Tornò a Darmstadt nel 1953, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 233-248; The New Grove of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 63 s.; D.E. Freeman, Johann Christian Bach and the early classical Italian masters, in Eighteenth-century keyboard music, a cura di R.L. Marshall, New York-London 2003, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

ZUELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUELLI, Guglielmo. Sauro Rodolfi – Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] sacra per una fuga organistica su tema ideato da Arrigo Boito e ricavato dalle lettere musicali formanti il motto Fede a Bach, nonché la menzione onorevole conferita dall’Accademia dell’Istituto musicale di Firenze per un coro con fuga a cinque parti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO NEGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUIGI FERRARI TRECATE – VINCENZO GIANFERRARI

RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni Luca Aversano RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] metodo di Ricci e una parte del Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (1753) di Carl Philip Emanuel Bach. Fonti e Bibl.: G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, antichi e moderni, nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV D’ORANGE-NASSAU – JOHANN CHRISTIAN BACH – VAL MENAGGIO – ARISTOCRAZIA – SUDDIACONATO

GERLIN, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLIN, Ruggero Rossella Pelagalli Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] del repertorio clavicembalistico sei-settecentesco, cimentandosi in opere di autori quali B. Galuppi, N. Porpora, J.S. Bach e G.F. Händel. In particolare si ricordano, nell'ambito delle manifestazioni vivaldiane, le sue esecuzioni dei Concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WANDA LANDOWSKA – CLAVICEMBALO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLIN, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] per maestria tecnica e coscienza storica, formatosi su Casella e Malipiero, ma non meno su Stravinskij, Hindemith, Bach, Frescobaldi e Monteverdi: pagine come Architetture (1940) o Concerto dell’albatro (1945) proponevano un’esattezza espressiva, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] D’Annunzio ritrasse il clima estetizzante di questi concerti, alludendo a un’esecuzione di musiche di Felix Mendelssohn e Bach da parte del Quintetto nel palazzo dei Sabini in via delle Muratte. Il Quintetto romano tenne settantotto concerti fino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] le sue trascrizioni, elaborazioni e revisioni delle opere di C. Monteverdi, dei Gabrieli, G. Frescobaldi, G. Schütz, J.S. Bach e A. Vivaldi, sommi maestri del passato dei quali il G. si considerava idealmente discepolo. Oltre alle composizioni citate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio Matteo Messori Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli. La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , in L’Organo, I (1960), pp. 61, 66; J.A. Burns, L’impiego della partitura e L’Arte della fuga di J. S. Bach, in L’Organo, II (1961), p. 164; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO DE ANTIQUIS – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGELO DI COSTANZO – CONTRAPPUNTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali