ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] .I. Dorfman, Methods in hormone research, ivi 19682; Handbuch der experimentelle Pharmacologie, vol. XXIII, Berlino 1968; N. Bach, L. Martini, R. Paoletti, Pharmacology of hormonal polypeptides and proteins, New York 1968; Handbook of biochemistry, a ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] , Neander, e soprattutto Tersteegen). Nel campo della musica il pietismo penetrò specialmente con l'opera di G. S. Bach, nella letteratura fece la sua entrata ufficiale con il Klopstock. Col cosiddetto "pietismo radicale" (Dippel, Edelmann, ecc ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] forma nell'Alpstein dall'unione dello Schwendebach con altri due torrenti e dopo aver percorso le Inner Rhoden s'ingrossa col Roth Bach e l'Urnäsch, procedendo pel Cantone di St. Gallen verso il Reno. Altri corsi d'acqua degni di nota sono il Goldach ...
Leggi Tutto
Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] i secondi. In un certo senso il clarinetto ereditò allora la funzione che aveva avuta per tutta la prima metà del 1700 (Bach) la tromba: funzione duplice di base armonica e di voce cantante. Rossini trovò nel timbro chiaro e fluido del clarinetto il ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] d'accomp. per una scena comica; op. 35, 6 Pezzi, coro maschile; Gurre-Lieder, per soli, coro e orchestra. - Trascrizioni da Bach (2 Choralvorspiele, Preludio e juga in mi bem.), da Monn (Concerto, violoncello), da Händel (Concerto grosso) e altre. Ha ...
Leggi Tutto
NOTTURNO (ted. Nachtmusik)
Roberto Caggiano
Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] della forma, come si può vedere nell'arioso per basso Am Abend, da es kühle war della Matthaüs-Passion di J. S. Bach, ove il contrappunto dell'orchestra, sopra la melodia del canto, si snoda in un placido e sommesso ondulare di semicrome.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ; A. Momigliano, Cassiodorus and Italian Culture of his Time, Proceedings of the British Academy 41, 1955, pp. 207-245; E. Bach, Théodoric, romain ou barbare?, Byzantion 25-27, 1955-1957, pp. 413-420; E. Kitzinger, Byzantine Art in the Period between ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] la parte del violino principale. Il secondo di tali concerti fu trascritto per strumento a tastiera da J.S. Bach (BWV 981). Sul frontespizio dell'edizione originale il nome dell'autore compare a chiare lettere, accompagnato dalla caratteristica ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] del margravio;gli stucchi sono del fratello. è stato supposto un incontro al castello di Ansbach fra il C. e Giovanni Sebastiano Bach e non si può escludere che quest'ultimo abbia dedicato proprio al C., di partenza per l'Italia, una sua famosa ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] », creando così l’evento), Kurt Vonnegut e Carlos Castaneda. Lanciò dei “mega-seller” come Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach e Radici di Alex Haley, rilanciò Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Anna Maria Ortese e pubblicò un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...