È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] , entra in circolo e si distribuisce nei vari organi e più specialmente nel cervello, nei muscoli e nel fegato (Bock e Bach Larsen). il destino della caffeina nell'organismo è diverso secondo le varie specie animali, ma in genere si può affermare che ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] per 26 anni, fino alla sua morte (1134). Geoffroy di Monmouth vi fu cappellano. Il castello fu preso nel 1153 da Ivor Bach, un capo gallese; la città fu bruciata nel 1404 da Owen Glendower, e nel 1645 fu presa dai Parlamentari. Il possesso del ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] XV. Jahrh., JEna 1912. Traduzione italiana: Maestro Eckhart, Prediche e trattati, trad. di G.C., Bologna 1927.
Bibl.: J. Bach, Meister Eckhart der Vater d. deutschen Spekulation, Vienna 1864; A. Lasson, Meister Eckhart der Mystiker, Berlino 1868; Ph ...
Leggi Tutto
LAVATER, Johann Kaspar
Carlo GRUNANGER
Arturo CASTIGLIONI
Scrittore religioso, nato a Zurigo il 15 novembre 1741, morto ivi il 2 gennaio 1801. Educato nella fede zwingliana ed avviato agli studî [...] Phys. Fragm., Francoforte 1888; Chr. Janentzky, J. C. L.s Sturm und Drang im Zusammenhang seines religiösen Bewusstseins, Halle 1916; A. Bach, Goethes Rheinreise mit L. und Basedow, Zurigo 1923; O. Guinaudeau, J. G. L., Parigi 1924; A. Vömel, J. C. L ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] IgA deficiency and IgA nephropathy, in ‟Journal of immunology", 1983, CXXXI, pp. 1246-1252.
Adami, G. F., Vitale, B., Bachi, V., Delayed hypersensitivity serial evaluatin by means of a multitest system IRCS, in ‟Medical science", 1981, IX, pp. 1132 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] musica tedesca del Sei-Settecento, avendo divulgato forse per primo in Roma messe, mottetti, cantate e oratori di Händel, Bach, Carl Heinrich Graun, Mozart e Haydn, ottenuti da corrispondenti d’oltralpe, tradotti in lingua italiana e adattati per l ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] quali Händel, Locatelli, Vivaldi, Bononcini, Telemann, Nardini, Tartini, Giardini, Pugnani, Bonporti, Hasse e persino J. S. Bach. Esistono diverse raccolte comprendenti esclusivamente lavori suoi e di Geminiani.
Di lui ricordiamo: Concerti grossi con ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] Settecento, specialmente in area tedesca, dove furono un importante anello di congiunzione tra Girolamo Frescobaldi e Johann Sebastian Bach. Ne fanno parte i ricercari, i brani dai soggetti imitativi e dai titoli pittoreschi (come quelli contenuti ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] G. riveste un'importanza particolare, perché, anticipando di circa un secolo e mezzo il Das wohltemperierte Klavier di J.S. Bach, rappresenta uno dei primissimi esempi di ciclo compositivo svolto su tutti i dodici suoni della scala per uno strumento ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] e di polemiche presenti (1917), Ercole Bernabei. Contributo alla storia musicale italiana del Seicento (1920); Un precursore italiano di Bach: F. A. Bonporti, in Musica d'oggi, III (1921), pp. 36 ss.; Un musicista diplomatico del Settecento: Agostino ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...