LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] e viola, I, Firenze 1967; II, Corde doppie (inedito); la revisione delle Sonate e Partite per violino solo di J.S. Bach, ricostruite seguendo l'autografo (Udine, in corso di stampa); i Quaderni per la tecnica basilare del violino e gli Studi tecnici ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] bega di Guerrazzi per Rossini, in G. Verdi nel I cinquantenario della morte, Bologna 1950, pp. 94 ss.; Vari modi di intendere Bach, in La Rassegna music., XX (1950), pp. 201-208; The Rake's Progress di I. Stravinsky, in Riv. music. ital., LII (1951 ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] e violoncello (1933); quattro liriche per soprano e pianoforte (1934); trascrizione per pianoforte della Passacaglia di J. S. Bach 0934); Sonata per Pianoforte e violino n. 2 (primo premio al concorso dell'Accademia filarmonica di Bologna, 1935 ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] La sinfonia in Italia (Roma 1904) e portò a compimento una nuova revisione del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach e del Gradus ad Parnassum di M. Clementi.
Conquistatosi un ruolo di primo piano nel mondo della cultura, ebbe anche importanti ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] Francesco parla alle tortore, Les prières e i Quattro pezzi su alcuni temi delle partite per violoncello solo di J.S. Bach; Baccus, opera in un atto per soli, coro e orchestra (1898); Pomeriggio nella campagna romana, per soli, coro e orchestra (1913 ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] gli scritti meritano ricordo: G.G. Ferrari, musicista roveretano (Trento 1928), F.P. Schubert (ibid. 1928) e vari studi su J.S. Bach, A. Vivaldi, B. Marcello, K. Czerny e G.B. Martini.
Il fratello FrancescoSaverio, nato a Torino nel 1874, fu avvocato ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] espressiva. Una rielaborazione degli Studien avrebbe dovuto visualizzare la Toccata und Fuge D-Moll di Johann Sebastian Bach orchestrata nel prologo della produzione Disney Fantasia (1940). Walt Disney la aveva affidata a Fischinger, trasferitosi ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] Pio X (1903).
Tra gli esempi più celebri (non più destinati all’uso liturgico) si annoverano la Messa in si minore di J.S. Bach, numerose messe di W.A. Mozart, di F.J. Haydn e di L. Cherubini, la grandiosa Missa solemnis di L. van Beethoven, diverse ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] música chilena (fiorita nel 1879), la Sociedad del Cuarteto (1885), la Sociedad orquestral de Chile (1912), la Sociedad Bach, che tra l'altro ha efficacemente contribuito alla riforma degli studî del Conservatorio e a quella dell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] prima metà del sec. XI, un volume di Lieder del sec. XV, una intavolatura d'organo del sec. XVI, autografi di Bach (il Clavicembalo ben temperato e la Passione secondo Matteo), Gluck, Haydn (alcune sinfonie), Mozart (Il flauto magico, Sinfonia in do ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...