Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] divengono i luoghi 'esteriori' attraverso i quali raccontare la 'interiorità' più oscura dell'uomo. Vedi tav. f.t.
bibliografia
S. Bach, The final cut. Dream and disaster in the making of "Heaven's gate", New York 1985.
M. Bliss, Martin Scorsese and ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] soltanto veduto e riprodotto nelle grandi ed appariscenti sue masse. Come accadrà a G. F. Händel nel confronto con J. S. Bach, a P. F. Cavalli riesce una geniale stilizzazione, di gran forza decorativa, più che una immediata voce d'interiore tormento ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] la sua più alta espressione musicale, per ricchezza di forme e potenza di membrature nell'arte di Giovanni Sebastiano Bach. Rimandiamo per la storia musicale di questo periodo, alle voci musica; italia: Musica; francia: Musica, ecc.
Ma, anche più ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] and relation to credit interest and crises, New York 1911; E. Whittaker, A history of economic ideas, Londra 1940; G. L. Bach, R. A. Musgrave, A stable purchaising power bond, in American Economic Review, dic. 1941, pp. 823-25; A. Nussbaum, Money in ...
Leggi Tutto
SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] dei concerti tutte le strofe di un canto liturgico rivelandosi anche in ciò uno dei più importanti precursori di J. S. Bach. Formalmente lo Sch. risentì fortemente le influenze italiane, specie nei prediletti effetti di "eco" a molte voci, secondo i ...
Leggi Tutto
GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée)
Francesco Pelster
Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto [...] ad Matthaeum abbatem S. Florentii Salmuriensis (in Patr. Lat. cit.), relativa a questioni sulla messa e sull'Eucaristia.
Bibl.: J. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalters, II, Vienna 1875, pp. 133-168, 457-460; R. Lane-Poole, Illustrations of the ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente a Rodi, ma vissuto la maggior parte della sua vita nell'isola di Coo fra il 340 e il 280 circa a. C., sotto il regno di Alessandro il Grande e di Tolomeo I Sotere, il quale gli affidò [...] erede sarà Callimaco. Delle opere di F., anche della Bittide, non ci restano se non frammenti, editi in N. Bach, Philetae, Hermesianactis, Phanoclis reliquiae, Halle 1929; E. Diehl, Anthologia lyrica, Lipsia 1924, II, p. 209 segg.; J. U. Powell ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] D’Annunzio ritrasse il clima estetizzante di questi concerti, alludendo a un’esecuzione di musiche di Felix Mendelssohn e Bach da parte del Quintetto nel palazzo dei Sabini in via delle Muratte. Il Quintetto romano tenne settantotto concerti fino ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] words, Oxford, Clarendon Press (2a ed. 1975; trad. it. Come fare cose con le parole. Genova, Marietti, 1987).
Bach, Kent & Harnish, Robert M. (1979), Linguistic communication and speech acts, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Fava, Elisabetta ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] , in L’Organo, I (1960), pp. 61, 66; J.A. Burns, L’impiego della partitura e L’Arte della fuga di J. S. Bach, in L’Organo, II (1961), p. 164; L.F. Tagliavini, Riflessioni sull’arte tastieristica napoletana del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...