PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] lo pseudonimo di Antonio di Adamo e senza indicazioni tipografiche, ma forse a Poschiavo da Landolfi o a Zurigo da Wyssen-bach e Gesner. Il libro ebbe un originale latino anonimo del 1550, ora perso, attribuito ad Agostino Mainardo. Fu messo all ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] circa un recital al mese, spesso replicato a Treviso, con programmi a tema dedicati a compositori, in particolare Bach, Beethoven, Chopin, Liszt, Schumann. Per il modo di suonare ‘titanico’, tardoromantico, per la capacità di ottenere dalla tastiera ...
Leggi Tutto
MAURO, Tommaso
Cesare Corsi
de. – I soli dati che si conoscono sul M. derivano dalle sue composizioni per il teatro musicale; produzione che, seppure esigua, ha rilevanza storica per le vicende dei [...] suo, era conservato nella biblioteca musicale del margravio di Brandeburgo, Christian Ludwig, dedicatario dei Concerti brandeburghesi di J.S. Bach.
Fonti e Bibl.: B. Croce, I teatri di Napoli: secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 216, 225; F. Florimo ...
Leggi Tutto
Arcangel, Cory
Arcangel, Cory. – Artista statunitense (n. Buffalo, New York, 1978). Diplomato al conservatorio di Oberlin (1996), programmatore e web designer, A. è considerato uno dei primi artisti [...] scaricati da YouTube e da altri siti, utilizzandone sempre una sola nota, per ricreare la Variazione Goldberg n. 1 di Bach (con procedimento analogo ha poi prodotto Drei Klavierstücke op. 11, 2009, suonata esclusivamente da gatti, e Paganini’s 5th ...
Leggi Tutto
Schneider, Robert
Schneider, Robert. – Scrittore e drammaturgo austriaco (n. Bregenz 1961). Adottato all’età di due anni da una coppia di contadini delle Alpi centro-orientali, tra il 1981 e il 1986 [...] Die Offenbarung (2007; trad. it. L’Apocalisse, 2009), in cui il ritrovamento di una partitura sconosciuta di J.S. Bach, Apocalypsis Beati Ioannis apostoli oratorio, getta un ignoto compositore e organista in una spirale di presagi oscuri, visioni e ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] ). Nella Germania protestante andò sviluppandosi la v. su melodie di corale (destinata a culminare nell’opera di J.S. Bach). Con il classicismo viennese, e in particolare con L. van Beethoven, la v. fu assunta a tecnica compositiva privilegiata ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] , solo o in combinazione (Casale, Casalpusterlengo, i nomi tedeschi con -burg «castello», -hausen «casa», -dorf «villaggio», -bach «ruscello», quelli slavi in -gorod- o -grad «città» come Belgrado [Beograd «città bianca»]); l’appellativo o aggettivo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal [...] usata fino a tutto il Settecento per realizzare il basso continuo, ma anche come solista (G.F. Händel, G.P. Telemann, J.S. Bach), è sopravvissuta in Francia in un tipo di v. soprano a 5 corde, detta pardessus de viole, grande come un violino. Fra gli ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Felice
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Torino il 12 aprile 1716, morto a Mosca il 17 dicembre 1796, allievo del Paladini, quale ragazzo del coro nei duomo di Milano, e [...] uno stile facile e fluido ma assai di rado personale; ciò che giustifica il suo favore presso suonatori dilettanti ma anche le fredde accoglienze da parte del gran pubblico, di fronte ad uomini quali J. Chr. Bach, M. Vento, A. Sacchini e V. Rauzzini. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , a cura della signora Cornelys, cui diede opera il virtuoso di viola da gamba C. F. Abel, un tedesco alunno di J. S. Bach e di J. A. Hasse. Nel primo periodo dell'Ottocento la musica da camera interessò per lo più l'aristocrazia, e fiorì specie in ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...