• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Musica [307]
Biografie [305]
Storia [38]
Cinema [29]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Temi generali [23]
Lingua [23]
Danza [16]
Geografia [16]

BRUUN, Laurids

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese nato a Odense il 25 giugno 1864. Scrisse moltissimo, novelle soprattutto, e romanzi. Da un racconto impressionistico e fantastico, Kronèn (La corona, 1902), si passa attraverso romanzi di ogni genere - storici come Alle Synderes Konge (Il re dei peccatori, 1903) e Absalons Saga (1904), sociali come i Bygger (1909), filosofico-religiosi come Den ukendte Gud (Il Dio sconosciuto, 1913) ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ODENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUUN, Laurids (1)
Mostra Tutti

BERGMAN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svedese nato nel 1883. Bizzarro, ostentatamente cinico, è maestro dello stile grottesco. Deve la prima fama ai suoi notissimi bergslagskildringar (Descrizioni dell'altipiano), nei quali rifulge una sorprendente capacità di trovar materiale nuovo ed originale e di raccontare in modo da incatenare con l'imprevedibilità degli svolgimenti l'attenzione del lettore. Le sue opere principali sono: ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – F. BÖÖK

OBSTFELDER, Sigbjörn

Enciclopedia Italiana (1935)

OBSTFELDER, Sigbjörn Giovanni Bach Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 21 novembre 1866, morto a Copenaghen il 29 luglio 1900. Spirito inquieto e sentimentale, si diede dapprima agli studî filologici [...] e poi alla tecnica, per abbandonare alla fine ogni cosa e correre l'Europa per ogni verso. La sua raccolta di poesie (Digte) rimonta al 1893; in esse è evidente lo sforzo che egli fa di rendere la lingua ... Leggi Tutto

ADELAER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del von Tromp, grande esperienza nelle cose marinare, passò, dal 1642 al 1661, a Venezia, dove fu conosciuto sotto il nome di Cursio Suffrido Adelbort. Ebbe il grado di capitano e combatté contro i turchi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COPENAGHEN – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

NANSEN, Peter

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Peter Giovanni Bach Scrittore danese, nato a Copenaghen il 20 gennaio 1861, morto a Mariager il 31 luglio 1918. Egli descrisse la vita sentimentale ed erotica della Copenaghen dell'ultima metà [...] del sec. XIX, con una morbidezza d'immagini e di eloquio, che può rammentare lo scrittore austriaco Arthur Schnitzler o il norvegese Sigbjörn Obstfelder, benché il suo erotismo si mantenga sopra un piano ... Leggi Tutto

BOJER, Johan

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere norvegese, nato a Orkedalen, nel 1872. Dopo una giovinezza amareggiata dagli stenti, viaggiò l'Europa e l'America, esercitando varî mestieri. La prima opera che gli assicurò fama mondiale, fu il romanzo Troens Magt (La potenza della fede, 1903), nel quale descrisse come una bugia possa diventare realtà nel cervello d'un uomo. Nel 1908 scrisse un altro romanzo Vort Rige (Il nostro regno), ... Leggi Tutto
TAGS: VICHINGHI – FANGEN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOJER, Johan (1)
Mostra Tutti

ANDERSEN-NEXÖ, Martin

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore danese, nato nel 1869 a Christianshavn. Come molti scrittori nordici, passò la giovinezza misera e stentata. Fu calzolaio e poi muratore; soltanto con la pubblicazione della sua prima opera (Skygger, Ombre, 1898) poté uscire dalle strettezze finanziarie e dall'avvilimento morale in cui si dibatteva. I suoi romanzi principali sono Pelle Eroberen (Pelle il Conquistatore), 4 voll., 1906-10, ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – COPENAGHEN – BORNHOLM – RUSSIA

COLLETT-VOGT, Nils

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta norvegese, nato a Cristiania (Oslo) il 25 settembre 1864. Studiò giurisprudenza e a 23 anni pubblicò un primo volumetto di versi, Dikte, a cui, due anni dopo, seguì un romanzo Familiens Sorg (Le cure della famiglia, 1869), in cui è descritta la vita misera d'un impiegato. Dopo un viaggio in Italia, che gl'ispirò varie poesie di soggetto romano e napoletano, ricche di colore e di gioia di vivere, ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – IDEALISMO – ITALIA – DIKTE – OSLO

ARASON, Jón

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1484; consacrato vescovo di Hólar nel 1524, fu l'ultimo vescovo cattolico dell'Islanda. Espulso dalla sua sede per opera dell'altro vescovo, Ögmundur Pálsson di Skálholt, visse qualche tempo in esilio. Tornò poi ad Hólar ed ebbe contese con il re Cristiano III di Danimarca, fervido instauratore del luteranismo nell'isola. Energico e spregiudicato, l'A. si accordò con Ögmund; ed insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – COPENAGHEN – ISLANDA – SARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASON, Jón (1)
Mostra Tutti

BONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia svedese, i cui primi ricordi risalgono al sec. XIV. Dei suoi varî rami uno ottenne la dignità baronale (1652), due altri quella comitale: il ramo di Björnö nel 1697, quello di Säfstaholm nel 1719. Il gran nome della famiglia risale già al secolo XV, quando Karl Knutsson (1409-1470) della famiglia Bonde fu, a tre riprese, re di Svezia (v. carlo viii) in odio ai Danesi. Anche in seguito la ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali