Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] , il Concerto per violino di Tchaikovsky con la National Symphony Orchestra, le Sonate e Partite per violino solo di Bach. Per vent’anni ha collaborato con il Festival Internazionale di Pianoforte di Miami, nel 1970 ha pubblicato la biografia ...
Leggi Tutto
SCHERZO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un componimento, di solito non molto ampio, d'indole vivace e fantasiosa.
In un primo periodo, dal sec. XVI a tutto [...] ), A. Brunelli (1614), ecc.
Un decisivo avviamento verso la seconda fase dello Scherzo si ha nell'opera di J. S. Bach, ove tale pagina, ormai soltanto strumentale, entra nel seno della composizione a più tempi (p. es., nella Partita) accettandone i ...
Leggi Tutto
TAUSIG, Karl
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Varsavia il 4 novembre 1841 e morto a Lipsia il 17 luglio 1871. Allievo del padre, Luigi T. (1820-1885) e poi di Franz Liszt, riuscì ottimo [...] i pianisti".
Pubblicò le seguenti opere per pianoforte: 2 Ètudes de concert, op. I; Ungarische Zigeunerweisen; Nouvelles Soirées de Vienne; Valses Caprices; Tägliche studien. Più note sono le sue trascrizioni pianistiche, da Bach, da Beethoven, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Trento circa il 1660 (secondo il Terrazzi: 11 giugno 1672). Fu a Vienna, alla corte di Giuseppe I. Dal 1715 al 1721 fu a Trento.
Raggiunse nella musica strumentale un alto grado di perfezione [...] rivendicarono al B. la paternità delle Invenzioni 2, 5, 6, 7 per violino e cembalo, già attribuite a J. S. Bach e comprese nell'edizione della Bachgesellschaft, e dal Bouvet stesso ripubblicate a Parigi (ed. Durand). Del B. si conoscono le seguenti ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] dubbio pesante e impacciata; ma nondimeno vanno cercate in quell'arte le origini dell'orchestrazione monumentale e pomposa di J. S. Bach e di G. F. Händel. H. Schütz (1585-1672) studiò in Italia, dove conobbe lo stile di Monteverdi, dal quale riportò ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] R. Münnich.
Bibl.: A. Aber, Die Pflege der Musik unter den Wettinern, Lipsia 1920; K. v. Bojanowskij, Das Weimar J. S. Bach, Weimar 1895 e 1903.
L'assemblea di Weimar.
Caduta in Germania la monarchia e proclamata la repubblica (9 novembre 1918), il ...
Leggi Tutto
Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] 115 membri che si riuniscono almeno una volta all’anno, il Comitato, con sede a Losanna, è presieduto dal 2013 dal tedesco T. Bach. L’attività del CIO è finanziata dai proventi dei diritti televisivi sulle Olimpiadi e da accordi di sponsorizzazione. ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] la scelta dell’ausiliare o della preposizione adatta ai diversi complementi di moto. In una grammatica danese della lingua italiana (Bach & Schmitt Jensen 1990: 641), ad es., nel capitolo dedicato agli ausiliari temporali sono riportati in ordine ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] 1773 un concerto presentò musiche di Noferi insieme a composizioni di Carl Friedrich Abel, Georg Friedrich Händel e Johann Christian Bach (Southey, 2006, p. 46 n.106). Il «Signor Noseri» primo violino nei concerti di Mr. Garland a Norwich nel luglio ...
Leggi Tutto
Nella terminologia musicale, inserzione nel tessuto di un passo di elementi melodici (molto più raramente, armonici) con funzioni non strutturali ma decorative. Gli a. sono, generalmente, esempi delle [...] degli a. del Settecento è offerta dal trattato Versuch über die wahre Art das Klavier zu spielen di K.Ph.E. Bach, che testimonia della prassi clavicembalistica, essendo lo strumento inadatto a sostenere note lunghe. L’opera del periodo del bel canto ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...