• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Musica [307]
Biografie [305]
Storia [38]
Cinema [29]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Temi generali [23]
Lingua [23]
Danza [16]
Geografia [16]

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] la direzione della polizia; ma finì per ottenere l'abolizione dello stato d'assedio. Per fronteggiare i suoi avversarî, il Bach cercò un appoggio nel clero cattolico, di cui sostenne il punto di vista nelle trattative per il nuovo concordato del 1855 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

Carl Philipp Emanuel Bach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] deve essere certo di provare le stesse emozioni che l’autore provava nel comporre soprattutto nei pezzi molto espressivi. C.P.E. Bach, Saggio di metodo della tastiera, trad. it. di G. Gentili Verona, Milano, Curci, 1973 La Wq 49, 1 è la prima del ... Leggi Tutto

Bach, Alexander barone von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Loosdorf, Austria Inf., 1813 - Unterwaltersdorf 1893). Avvocato, fu tra i capi della rivoluzione di Vienna del marzo 1848 e, eletto deputato, entrò come ministro della Giustizia nel Gabinetto Doblhoff-Wessenberg. Staccatosi ben presto dai radicali, preso di mira dall'insurrezione del 6 ottobre, fuggì a Salisburgo ed entrò nel ministero di resistenza capeggiato dallo Schwarzenberg. Ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – SALISBURGO – AUSTRIA – VIENNA

Bach, Wilhelm Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Bach, Wilhelm Friedrich Ernst Musicista (Bückeburg 1759 - Berlino 1845). Studiò con il padre J. Christoph Friedrich e con lo zio J. Christian. Fu organista e cembalista a Londra, Parigi, Minden, Berlino: e in quest'ultima città ebbe il titolo di maestro di cappella, poi di cembalista della regina e d'istruttore dei reali principi. Scrisse Lieder e pagine strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LONDRA – PARIGI – MINDEN

Bach, Johann Christoph, senior

Enciclopedia on line

Bach, Johann Christoph, senior Musicista (Arnstadt 1642 - Eisenach 1703). Organista a Eisenach dal 1665 in poi, è noto soprattutto per musiche vocali-strumentali di genere religioso: mottetti, un oratorio, ecc. Compose però anche preludi e variazioni per tastiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – MOTTETTI – TASTIERA

Bach, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Bach, Johann Christoph Friedrich Musicista (Lipsia 1732 - Bückeburg 1795). Figlio di J. Sebastian, fu maestro concertatore a Bückeburg presso il conte di Schaumburg-Lippe. Compose oratorî, cantate e musiche d'insieme e solistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHAUMBURG-LIPPE

Bach, Johann Christoph, iunior

Enciclopedia on line

Musicista (Eisenach 1671 - Ohrdruf 1721). Studiò con J. Pachelbel, e fu organista a Ohrdruf. Fu maestro del fratello minore J. Sebastian. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chronik der Anna Magdalena Bach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chronik der Anna Magdalena Bach Rinaldo Censi (RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] dieci anni (era il primo progetto che Jean-Marie Straub e Danièle Huillet avrebbero voluto realizzare), Chronik der Anna Magdalena Bach è un film indimenticabile, per alcuni semplici motivi: per il modo in cui la musica viene filmata; per come riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ANDERSEN, Tryggve

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore norvegese nato il 27 settembre 1866 a Hedemarken e morto a Gran presso Oslo il 9 aprile 1920. Indulse alla tendenza neoromantica, la quale, nell'ultimo decennio del sec. XIX, prevalse in Norvegia sulla corrente naturalistica e realista. Le opere sue principali sono: I Cancelliraadens dage (1897), interessante e sottile analisi psicologica della vita norvegese del principio dell'800, e Mot ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSEN, Tryggve (1)
Mostra Tutti

BERGMAN, Bo Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese, nato nel 1869. Le sue poesie, Marionetterna (Marionette, 1903), En Manniska (Un uomo, 1908), Elden (Il fuoco, 1917), e Livets ögon (Occhi della vita, 1922) hanno uno stile semplice e melodioso, ma vigile e conscio dei suoi mezzi, con un'alternativa tutta personale di abbandono lirico e di riflessiva concentrazione. L'ispirazione malinconica si risolve spesso in osservazioni di fine e ... Leggi Tutto
TAGS: HJALMAR BERGMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Bo Hjalmar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali