VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] chiesa cattedrale prima di quella dedicata a s. Pietro: forse essa è da riconoscere nella chiesa dei Ss. Sergio e Bacco sempre a Olivolo (Lorenzoni, in Storia di Venezia, 1992). Della struttura medievale della cattedrale di S. Pietro è rimasto solo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nrr. 318, 556). Vi appartiene la coppia di supporti in argento del sec. 6°, donati alla chiesa di Ss. Sergio e Bacco a Kaper Koraon e appartenenti al tesoro di Hama (Baltimora, Walters Art Gall.), costituiti da fusto a colonna con capitello corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] un raggruppamento. Il III capitolo è dedicato sia allo studio dei temi e delle variazioni del mito (infanzia di Bacco, metamorfosi del corteo, ciclo di Arianna), sia all'analisi di alcuni momenti della misteriosofia bacchica in Roma. Accanto alla ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] o portalampade (alti cm. 52-53), che recano incisi i nomi di coloro che li donarono alla chiesa dei Ss. Sergio e Bacco del villaggio di Kaper Koraon (Baltimora, Mus. of Art; Mundell Mango, 1986, nrr. 11-12). Essi sono caratterizzati, come del resto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] nella decorazione frontonale (cfr. il ratto di Proserpina a Faleri Veteres; la lotta dei Sette a Tebe a Telamone; Bacco e Arianna a Civitalba) mentre si introducono nuovi personaggi nella decorazione delle antefisse (l'Artemide Persica, l'Acheloo, la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] vedere in casa di Andrea, Ottavio e Lorenzo Del Rosso alcuni dipinti del pittore napoletano, tra cui un grande Trionfo di Bacco, identificabile forse con l'esemplare della Herbert Art Gallery di Coventry.
Il 7 febbr. 1682 Andrea Del Rosso scriveva ad ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] privata), datò l’Annunciazione per l’omonima cappella nella chiesa della Ss. Annunziata del Vastato e concluse l’affresco con Bacco e Arianna in palazzo Centurione. Nel 1679 fu pubblicata a Torino l’Historia dell’augusta città di Torino di Tesauro ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] (602-610), recano iscrizioni votive con i nomi dei pii donatori, nonché delle chiese - per es. Ss. Sergio e Bacco del villaggio di Kaper Koraon - alle quali erano destinati (Mundell Mango, 1986; 1988; Effenberger, 1992).I quattordici c. appartenenti ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] cappella e vari busti (Giocondo Albertolli, Gianfrancesco Melzi, Maria Durazzo Melzi, quest'ultimo datato 1825); due statue di Bacco e Cerere al cancello di palazzo Cazzaniga a Stradella (G. Casalis, Diz. geogr. stor.. statist. commerciale degli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] 1961, n. 44; C. Volpe, Due segnalazioni per G. M. C., in Paragone, XII (1961), 143, pp. 43 ss.; R. Roli, Un "Ritorno di Bacco dall'Indie" di G. M. C., ibid., pp. 45-47; F. Arcangeli, Nature morte di G. M. C., ibid., XIII (1962), 149, pp. 20 ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...