MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] G. Verdi, Noseda, I.40). Inoltre, i testi per l’oratorio Samuele (Bergamo 1821) e per la cantata Arianna e Bacco (Baccho placuisse coronam; ibid. 1817), entrambi musicati da Mayr.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti e ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] sinistra e patera nella destra), od il suo frequente abbinamento con l'una o l'altra divinità (Vulcano, Venere, Bacco, ecc.) ne dimostrano la popolarità e la diffusione nel culto pubblico, sebbene sia di preferenza venerata nell'ambito della famiglia ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] rime, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze-Perth 1990, pp. 42, 46, 54, 66, 69, 121, 142, 160, 192 s.; G. Di Bacco, Nuove osservazioni sul codice di Londra (British Library, MS Additional 29987), in Studi musicali, XX (1991), pp. 187, 198-200; K. von ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] , p. 99 ss. Eracle di Lisippo: L. Laurenzi, in Arte Antica e Moderna, V, 1959, p. 3 s. Per i trovamenti di sculture: Praktikà, 1935, p. 82 s., fig. 14 (testa marmorea di Tyche); Amer. Journ. Arch., V, 1889, p. 292, tav. VIII (Bacco [?], dal teatro). ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di volte e pilastri. Raffinatissima la decorazione architettonica. Vicina per la pianta a S. Sofia è SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli. L’arte b. accoglie anche impianti basilicali, sia di tipo ellenistico con copertura a tetto, con matronei ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tipi ritmici considerati già dagli antichi di carattere molle e rilassato e associati probabilmente in origine ai culti asiatici di Bacco e della Gran Madre. Il molosso deriva il nome dai Molossi, popolazione dell’Epiro.
Antica unità di misura di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] la corrispondente convessità, modellandone l'estradosso.
Questi caratteri troviamo nelle cupole di S. Sofia (495), e dei S.S. Sergio e Bacco a Salonicco (del 527) che si svolge da una pianta analoga alla rotonda liciniana e a quella di S. Vitale al ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di persone uccise dall'abuso dei bagni. Il nostro proverbio "Bacco, tabacco e Venere riducon l'uomo in cenere" è
Bibl.: Fonte ancora preziosa di notizie è la vecchia opera di A. Bacci, De Thermis, ed. in folio, Venezia 1588, Roma 1622; altra ediz ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ancora più imbruttito. Più significativa è la notizia che Ctesiloco, scolaro di Apelle, fece un Giove in atto di partorire Bacco, con cuffia in testa e urlante per le doglie, mentre le dee attorno facevano opera di levatrice: questa era veramente ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Rizzo da Santacroce, due Paesaggi di Francesco Zuccarelli, due Paesaggi di Salvator Rosa, Eremiti penitenti del Magnasco, Bacco e Satiro del Canlassi, ecc.
Storia. - Aquisgrana non sembra abbia avuto, in età romana, alcuna particolare importanza ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...