GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] scene effettivamente rappresentate. Soprattutto certi canti, in cui i coreuti travestiti celebravano la passione di Adrasto o di Dioniso-Bacco o di altri eroi e demoni della natura (inni ditirambici, inni falloforici e simili), si prestarono a questo ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Per tutto il periodo della Guerra fredda, la Grecia è stata ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa ... ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, ... ...
Leggi Tutto
M. dedica notevole attenzione alla storia della G. antica. Sono oggetto del suo interesse le vicende costituzionali di Sparta (→) e di Atene (→), con particolari riferimenti alle figure esemplari di Nabide (→) e di Teseo (→). Un certo rilievo hanno poi alcuni protagonisti dei conflitti nel corso dei ... ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che l’ha storicamente resa una cerniera tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone ... ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale grazie al quale saranno versati alla Grecia 110 miliardi di euro, 80 a carico dei paesi dell’eurozona ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia (der. di Graecus «greco») fu usato soltanto dai romani; i greci usavano (e usano ... ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), sia con i principati franchi (Impero latino di Costantinopoli e principato di Acaia) nati dalla disgregazione ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
L'aspra e solare terra degli dei
Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco che l'aveva separata dall'Europa. La lunga parentesi di secoli di dominazioni straniere e di immobilità ... ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos porta il protagonista in viaggio nei Balcani sulle tracce di film realizzati dai ... ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e territorio
La popolazione greca (10.600.000 ab. nel 1998, secondo una stima) presenta, anno dopo anno, ... ...
Leggi Tutto
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, a carattere montuoso, è articolato in tre principali catene - Pindo a O, Olimpo e Pelion a E; ... ...
Leggi Tutto
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109)
Popolazione. - La G. contava ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
Mario Vitti
Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 ab. con una densità di 57,6 ab. per km2; l'aumento verificatosi dal censimento del 1940 (7.335.675 ab.) ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo Maria PONTANI
Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] . Non esiste una data fissa per la cerimonia, sebbene sia usanza celebrarla il 17 marzo, giorno dei Liberalia, la festa di Liber (Bacco); forse perché, dice il poeta Ovidio (Fasti, 3, 771-776) il dio sembra sempre puer e iuvenis allo stesso tempo, o ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] appoggio di suo cugino Ottaviano, il quale nel 1182 sarebbe stato creato cardinale diacono del titolo dei Ss. Sergio e Bacco e successivamente cardinale vescovo di Ostia, dal 1189 al 1206.
Leone giunse a Venezia al seguito dell’arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , Clemente D’Olera e Virgilio Rosari, nella terza promozione cardinalizia del 15 marzo 1557, scegliendo il titolo diaconale dei Ss. Bacco e Sergio in memoria dell’avo (o presunto tale) asceso ai medesimi onori sotto Alessandro III nel 1164. I suoi ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] si conoscono diversi studi preliminari (Mannini, 1978, schede 42 ss., pp. 34 s.), e Francesco I assiste al corteo dedicato a Bacco (da ultimo: Spinelli, 2005, pp. 212, 216, tav. LXXII).
Iscrittosi all’Accademia del disegno nel 1623 (Zangheri, 2000, p ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] la venustà, la pulitezza e l’eleganza» (Alizeri, II, 1865, pp. 174 s.): si trattava di quattro gruppi raffiguranti Bacco e Arianna, Nettuno e Anfitrite, Venere ed Efesto ed Ercole e Onfale, andati distrutti ma testimoniati da alcune fotografie che ne ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] in gesso del G. per il Museo Thorvaldsen (qui si conservano altre opere dello scultore, tra cui le statue marmoree del Bacco e il gruppo di Pan e Amore). Una riproduzione parziale dell'opera, ideata dal Thorvaldsen per il palazzo del Quirinale nel ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Corte 1700), La Rosaura ovvero Amore figlio della gratitudine (libretto di O. Malvezzi, Innsbruck, Teatro di Corte, primavera 1692), Bacco vincitore dell'India (festa teatrale, libr. di D. Cupeda, Vienna, Teatro di Corte, carnevale 1697), La Pace tra ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] m 2,30, un’opera dall’altezza mai proposta a quel tempo e la cui decorazione era ispirata al Trionfo di Bacco carraccesco della galleria Farnese. L’opera colpì perché la realizzazione e la decorazione facevano sembrare la ceramica un vero vaso antico ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] artisti protetti dal granduca di Toscana Ferdinando III e ottenne numerose commissioni pubbliche e private. Tra queste il Trionfo di Bacco dipinto sul soffitto della sala da ballo di palazzo Giuntini a Firenze e la pittura murale con l’Assunzione per ...
Leggi Tutto
Bacco
(gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico di...
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); si differenzia dalla drupa, che è...