PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 1492 papa Innocenzo VIII ordinò di revisionare i conti delle fabbriche delle rocche di Osimo, Jesi e Offida, di richiamare BaccioPontelli per imporgli la conclusione dei lavori a Jesi, incompleti a causa della sua assenza e, in caso questi non fosse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fronte teatrale antica, mentre la disposizione ad ali può proporsi come modello, anche tramite la possibile mediazione di BaccioPontelli, presente a Urbino nel 1481, della facciata ad ali della villa vaticana del Belvedere. La chiesa del convento ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] di Urbino e potrebbe derivare da una impostazione del L., ripresa e condotta a termine con le difese esterne da BaccioPontelli, fiorentino, giunto alla corte Federico da Montefeltro nel 1479.
Il L. morì a Pesaro nel settembre 1479. Dal testamento ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dei Varano Signori di Camerino nel Rinascimento, Siena 1927; S. Corradini, Il palazzo di Giulio Cesare Varano e l’architetto BaccioPontelli, in Studi Maceratesi, V (1969), pp. 186-220; C. Corfiati, Il cod. Vat. lat. 2853: per la storia dei «Fastorum ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di notizie storiche, ora conservato nell'Archivio storico del Comune della città; e nel 1491 ebbe inizio, ad opera di BaccioPontelli, per volontà del D., che intendeva così sciogliere un voto per la nascita di un erede maschio, la costruzione, poi ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] dal Lavagnino (1924), nonché gli interventi nella cappella Sistina: questi ultimi lavori furono però affidati alla esecuzione di BaccioPontelli, chiamato poi ad Urbino. Del tutto fantastica sembra invece l'ipotesi di una attività da parte del B ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Della Rovere per "acconciare e mettere in buono ordine" la rocca di Ostia, terminata nel 1486 con architettura di BaccioPontelli. Nel 1494, durante l'assedio papale alla rocca, presa dai Colonna, è registrato un pagamento a un "magistro Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , G. potrebbe aver conosciuto più tardi anche un altro architetto militare di prim'ordine al servizio del re di Napoli, BaccioPontelli, il quale nel novembre 1494 lavorava alla fortezza di Reggio e poi era stato chiamato da Alfonso d'Aragona a Sessa ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] il 1495 circa (con rifiniture nel 1502-03 e nel 1511) grazie al contributo di diversi architetti, tra i quali BaccioPontelli, Andrea Bregno, Antonio e Giuliano da Sangallo. Realizzato secondo le istanze del nuovo stile vitruviano condivise da Riario ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] (1922), pp. 181-187; Pittori pisani del secolo XIV, XXVI (1923), pp. 33-43, 72-85; L'architetto di Sisto IV BaccioPontelli, XXVII (1924), pp. 4-13; Andrea Bregno e la sua bottega, ibid., pp. 247-263. Contemporaneamente, e anche negli anni seguenti ...
Leggi Tutto