Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Aurea sulla necropoli lungo la via Ostiense, cinto di mura con torri angolari. La chiesa venne ricostruita intieramente da BaccioPontelli nel 1483 in uno stile sobrio ed elegante rinascimentale, a un sol vano, e accanto, intorno forse a un torrione ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] il 1495 circa (con rifiniture nel 1502-03 e nel 1511) grazie al contributo di diversi architetti, tra i quali BaccioPontelli, Andrea Bregno, Antonio e Giuliano da Sangallo. Realizzato secondo le istanze del nuovo stile vitruviano condivise da Riario ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] (1922), pp. 181-187; Pittori pisani del secolo XIV, XXVI (1923), pp. 33-43, 72-85; L'architetto di Sisto IV BaccioPontelli, XXVII (1924), pp. 4-13; Andrea Bregno e la sua bottega, ibid., pp. 247-263. Contemporaneamente, e anche negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di intaglio del legno: in primis Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo, ma anche Francesco Del Tasso e BaccioPontelli. Inoltre F., se non inaugura, almeno consolida quell'iter formativo che, dall'esperienza di bottega artigianale impegnata nella ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] VI, per riconquistarla dai seguaci dei Colonna (Maselli Campagna, 2001, pp. 181 s.). Alla fine dello stesso anno sostituì BaccioPontelli nella direzione dei lavori del castello di Reggio Calabria (Barone, 1889, p. 398).
Nel 1495, con Francesco di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] ), fu fatta da lui costruire sul modello di palazzo Venezia: secondo il Vasari, l'autore dei disegni sarebbe stato BaccioPontelli, ma la critica moderna vi vede piuttosto la mano di Meo dei Caprina o di Giacomo da Pietrasanta. L'edificio ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] . Nei due mesi successivi egli dovette sovrintendere ai lavori di fortificazione eseguiti sotto la direzione del fiorentino BaccioPontelli nella rocca di Osimo, allorché, in seguito alla rivolta di Boccolino di Gozzone, vennero trasferiti in quella ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] impegnato a Lucca, il G. non dovette trovarsi a proprio agio a Pisa e, come aveva fatto la bottega di BaccioPontelli prima di lui, pure chiamata a lavorarvi, lasciò incompiuta l'opera, di cui non rimangono che quattro tarsie a lui riconducibili ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] intanto con il rilievo del palazzo della Cancelleria, con un approfondimento sul duomo di Torino, da lui attribuito a BaccioPontelli, e con un progetto per il ‘Campo di Marte’. Le tavole acquerellate di quest’ultimo sono ancora conservate nella ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] . 43). La concomitanza di questi elementi può indurre ad individuare l'opera del D. ed a distinguerla da quella di BaccioPontelli, cui è stata tradizionalmente attribuita la chiesa in base alle indicazioni di G. Vasari (Le vite ... [1568], a cura di ...
Leggi Tutto