RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] pittore eseguì con Marco Pino il fregio con Storie di Bacco in una sala di palazzo Farnese, commissionatogli dal cardinale Mazzoni. Nel 1563, con lo stesso Mazzoni e con Guglielmo dellaPorta, l’artista collaudò i lavori del casino di Pio IV ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] S. Francesco di Paola, fuori dellaporta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla Bevilacqua, Roma 2010, pp. 111-131; F. Sottili, Domenico di Baccio d’Agnolo, G. S. e Bernardino Radi: le trasformazioni nel castello ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] ’artista costruì il convento della Pace de’ frati di S. Bernardo, fuori dellaPorta Romana, oggi distrutto. prospettiva e architettura», e, per qualche tempo, anche Stefano della Bella, Baccio del Bianco e Agostino Tassi (Baldinucci, 1681-1728, 1846 ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] di origine toscana formatosi con Baccio Bandinelli, con cui collaborò già alla fine degli anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X collaborò anche con la bottega di Guglielmo DellaPorta, che allora era lo scultore ufficiale del ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] da Vasari e identificata da Nobis (p. 12) con un piccolo Bacco di marmo conservato al Museo del Bargello di Firenze datato agli anni arruolarsi con lui nell'esercito pontificio impegnato nella difesa dellaporta S. Angelo, nei giorni del sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] d’Egitto e così in materia di pittura qualche schizzetto di Baccio Bandinelli o del Parmigianino e simili altre cosette. Ma all’ IV (1558) di Giovan Battista dellaPorta che scrive: "C’è una parte della geometria che è chiamata prospettiva, che ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] dei Priori), costruita nel 1511 su progetto dell'architetto Baccio d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzo il loro lavoro venne stimato 110 fiorini d'oro da fra' Bartolomeo dellaPorta e da Giovanni Cianfanini (Milanesi, in Vasari, 1880, p. 208 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Cola dell'Amatrice ad Ascoli e ad Aquila, il Della Genga a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo e le inquadrature, robustamente rilevate, delleporte e delle finestre; nella quale disposizione semplice ed ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] del Fiore). Il Palazzo ducale di Urbino custodisce le tarsie di Baccio Pontelli (1479-82), che si svolgono sulle porte di una diecina di sale, e come rivestimento delle pareti dello studiolo del duca Federico.
Quivi motivi geometrici, ornati a mano ...
Leggi Tutto
FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] è la prima notizia della sua attività quale architetto in un accordo con il suo scolaro Baccio Pontelli e con il Vecchio, nelle sale dell'Udienza e dei Gigli, dove in collaborazione col discepolo fece le tarsie dellaporta di comunicazione fra le ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...